Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione della Giornata della memoria si sono moltiplicati gli appelli per il rilascio degli ostaggi di Hamas.
Il ricordo di quei due Giusti che sul confine italo-svizzero salvarono intere famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Molinari e Luigi Cortile aiutavano le persone ad attraversare la frontiera. Tra loro i Colonna, ebrei scappati dai bombardamenti su Milano.
Comunità jenisch: “La Svizzera riconosca di aver perpetrato un genocidio culturale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il 1926 e il 1972 centinaia di bambini nomadi vennero sottratti alle loro famiglie. Ora la comunità chiede alla Confederazione di proclamare quanto accaduto come "genocidio culturale".
Irene Bernasconi, dal Ticino agli ultimi dell’agro romano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fu una delle prime maestre montessoriane, una donna straordinaria, un ponte di solidarietà con l’Italia. L'approfondimento della trasmissione della RSI "Segni dei tempi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricercatori napoletani è andato alla ricerca delle origini della famiglia nota per il celebre pastificio e ha scoperto che non esiste alcun fondatore elvetico.
Volkswagen, l’azienda tedesca che deve molto all’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sessant'anni fa arrivava a lavorare per Volkswagen il primo operaio italiano. Da allora sono stati 60'000 a seguirlo.
Il padre di Sherlock Holmes, un precursore dello sci in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore britannico Arthur Conan Doyle si è avvicinato allo sci durante i suoi soggiorni in Svizzera, contribuendo a popolarizzarlo e rivendicandone la paternità.
La nuova caserma della Guardia Svizzera ottiene il via libera dall’UNESCO
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto di ristrutturazione della caserma della Guardia Svizzera Pontificia in Vaticano ha superato un importante ostacolo.