La nuova caserma della Guardia Svizzera ottiene il via libera dall’UNESCO
Il progetto di ristrutturazione della caserma della Guardia Svizzera Pontificia in Vaticano ha superato un importante ostacolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’UNESCO ha dato la sua approvazione al progetto di rinnovo della caserma delle Guardie svizzere in Vaticano. La pianificazione dettagliata può ora cominciare, con il via ai lavori previsto per inizio 2026, ha annunciato la fondazione per il suo restauroCollegamento esterno.
Gli esperti e le esperte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura hanno apprezzato in particolare il rifacimento della facciata con vista sul territorio italiano, la riorganizzazione degli spazi interni e lo spostamento di una fontana che permetterà di liberare un passaggio e ristabilire l’antica strada dei pellegrini. Nella loro relazione, hanno inoltre affermato che l’attuale caserma ha un carattere obsoleto. Ci sono grandi dislivelli, collegamenti poco pratici e stanze strette senza servizi igienici individuali.
La struttura sarà staccata dal Passetto di Borgo medievale per metterlo meglio in risalto. Ciò comporterà una riduzione del volume dell’edificio. Per questo motivo, ora sono previste camere doppie per le reclute e singole solo per gli alabardieri.
Visto che il Vaticano appartiene al patrimonio culturale mondiale, ogni progetto rilevante sul suo territorio va sottoposto al parere di esperti ed esperte. L’OK dell’UNESCO rende onore alla qualità del lavoro degli architetti ticinesi Durisch + Nolli e degli ingegneri basilesi di Schnetzer Puskas, che hanno lavorato in collaborazione con la commissione vaticana per la tutela dei monumenti storici, sottolinea la fondazione. Si tratta di un’importante pietra miliare sulla strada per la realizzazione del progetto, hanno dichiarato giovedì ai media Doris Leuthard, presidente del comitato di patronato, e Jean-Pierre Roth, presidente del consiglio di fondazione.
La nuova tappa, viene indicato nella nota, sottolinea anche l’importanza delle Guardie svizzere quale istituzione vivente che contribuisce “al valore universale straordinario del Vaticano”.
Secondo le cifre annunciate giovedì, finora sono stati donati 48,5 milioni di franchi svizzeri per il progetto da 50 milioni. Leuthard ha sottolineato che il volume delle donazioni dimostra il palpabile entusiasmo per il progetto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Delegazione svizzera dal Papa nel giorno del giuramento delle guardie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le nuove guardie svizzera hanno giurato fedeltà al Papa. Per l'occasione il Santo Padre ha ricevuto in udienza la consigliera federale Viola Amherd.
Viola Amherd al giuramento delle guardie svizzere in Vaticano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla cerimonia che si svolgerà a Roma sabato 6 maggio parteciperà la ministra della Difesa, in rappresentanza del Governo elvetico.
Da Lucerna secco “no” al finanziamento della nuova caserma per le Guardie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinta la donazione di 400'000 franchi per partecipare alla costruzione di una nuova caserma della Guardia svizzera al Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Guy Parmelin è stato ricevuto da Papa Francesco, in occasione del giuramento di 34 nuove Guardie svizzere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.