La nuova caserma della Guardia Svizzera ottiene il via libera dall’UNESCO
Papa Francesco e un membro della Guardia Svizzera in Vaticano
Keystone / Maurizio Brambatti Bt
Il progetto di ristrutturazione della caserma della Guardia Svizzera Pontificia in Vaticano ha superato un importante ostacolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’UNESCO ha dato la sua approvazione al progetto di rinnovo della caserma delle Guardie svizzere in Vaticano. La pianificazione dettagliata può ora cominciare, con il via ai lavori previsto per inizio 2026, ha annunciato la fondazione per il suo restauroCollegamento esterno.
Gli esperti e le esperte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura hanno apprezzato in particolare il rifacimento della facciata con vista sul territorio italiano, la riorganizzazione degli spazi interni e lo spostamento di una fontana che permetterà di liberare un passaggio e ristabilire l’antica strada dei pellegrini. Nella loro relazione, hanno inoltre affermato che l’attuale caserma ha un carattere obsoleto. Ci sono grandi dislivelli, collegamenti poco pratici e stanze strette senza servizi igienici individuali.
La struttura sarà staccata dal Passetto di Borgo medievale per metterlo meglio in risalto. Ciò comporterà una riduzione del volume dell’edificio. Per questo motivo, ora sono previste camere doppie per le reclute e singole solo per gli alabardieri.
Visto che il Vaticano appartiene al patrimonio culturale mondiale, ogni progetto rilevante sul suo territorio va sottoposto al parere di esperti ed esperte. L’OK dell’UNESCO rende onore alla qualità del lavoro degli architetti ticinesi Durisch + Nolli e degli ingegneri basilesi di Schnetzer Puskas, che hanno lavorato in collaborazione con la commissione vaticana per la tutela dei monumenti storici, sottolinea la fondazione. Si tratta di un’importante pietra miliare sulla strada per la realizzazione del progetto, hanno dichiarato giovedì ai media Doris Leuthard, presidente del comitato di patronato, e Jean-Pierre Roth, presidente del consiglio di fondazione.
La nuova tappa, viene indicato nella nota, sottolinea anche l’importanza delle Guardie svizzere quale istituzione vivente che contribuisce “al valore universale straordinario del Vaticano”.
Secondo le cifre annunciate giovedì, finora sono stati donati 48,5 milioni di franchi svizzeri per il progetto da 50 milioni. Leuthard ha sottolineato che il volume delle donazioni dimostra il palpabile entusiasmo per il progetto.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Delegazione svizzera dal Papa nel giorno del giuramento delle guardie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le nuove guardie svizzera hanno giurato fedeltà al Papa. Per l'occasione il Santo Padre ha ricevuto in udienza la consigliera federale Viola Amherd.
Viola Amherd al giuramento delle guardie svizzere in Vaticano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla cerimonia che si svolgerà a Roma sabato 6 maggio parteciperà la ministra della Difesa, in rappresentanza del Governo elvetico.
Da Lucerna secco “no” al finanziamento della nuova caserma per le Guardie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinta la donazione di 400'000 franchi per partecipare alla costruzione di una nuova caserma della Guardia svizzera al Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Guy Parmelin è stato ricevuto da Papa Francesco, in occasione del giuramento di 34 nuove Guardie svizzere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.