Volkswagen, l’azienda tedesca che deve molto all’Italia
La sede di Volkswagen a Wolfsburg.
Keystone / Moritz Frankenberg
Sessant'anni fa arrivava a lavorare per Volkswagen il primo operaio italiano. Da allora sono stati 60'000 a seguirlo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’azienda automobilistica tedesca Volkswagen, leader nel suo settore, non sarebbe la stessa senza la manodopera giunta dall’Italia: 60 anni fa il primo immigrato di origine italiana arrivò a Wolfsburg, dove VW aveva bisogno urgentemente di manodopera. Da allora, in nessun’altra industria tedesca hanno lavorato così tanti operai ed operaie italiani. Per molti l’azienda si è trasformata nel tempo in una sorta di nuova, grande famiglia.
All’inizio era solo una fabbrica, un posto di lavoro sicuro e ben retribuito dove lavorare per qualche anno per tornarsene poi a casa in Italia. Per molti, però, è la Germania a essere diventata casa, come per esempio per il siciliano Silvestro Guerrieri, ex operaio VW, ora in pensione, che non ha più lasciato Wolfsburg: “L’Heimat (ndr: la patria) adesso è Wolfsburg perché l’Heimat è dove si vive, dove si lavora, dove uno ha tutto. La Sicilia rimane un ricordo”.
Contenuto esterno
Sono oltre 60’000 gli italiani che hanno lavorato per l’azienda automobilistica nel corso degli anni e che poi sono rimasti a vivere e a mettere su famiglia a Wolfsburg, che da molti viene definita come “città italiana più al nord”. Ancora oggi vi vivono italiane e italiani di seconda e terza generazione, per molti dei quali il tedesco è la lingua madre e che con l’Italia mantengono solo un legame affettivo, anche se profondo. È il caso, per esempio, di Daniela Cavallo, nata a Wolfsburg nel 1975 da genitori che lavoravano alla Volkswagen. Oggi è presidente del Consiglio di fabbrica e appartiene anche al Consiglio di sorveglianza dell’azienda. La sua è la carriera esemplare di una figlia d’immigrati che dimostra l’ottimo livello d’integrazione di cittadine e cittadini italiani nel tessuto sociale ed economico della città.
Ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI dichiara che secondo lei “il posto di lavoro all’interno di un’azienda è un luogo ideale per favorire l’integrazione delle persone immigrate. Qui diverse nazionalità che altrimenti non s’incontrerebbero mai sono costrette a collaborare assieme, a lavorare allo stesso progetto, allo stesso obiettivo. Con il lavoro imparano a conoscersi meglio”.
Ed è proprio questo quello che è successo negli ultimi decenni a Wolfsburg dove migliaia di lavoratori e lavoratrici di origine italiana hanno trovato nell’azienda automobilistica una sorta di nuova famiglia. A documentarlo è anche una nuova ricerca svolta dalla fondazione Volkswagen Heritage in occasione del sessantesimo anniversario dell’arrivo a Wolfsburg del primo operaio italiano.
E, secondo Silvestro Guerrieri, “l’Europa dovrebbe essere questo: un cittadino che da un Paese si sposta all’altro per lavorare e vivere si deve sentire a casa e non più un ‘Gastarbeiter’, cioè un lavoratore ospite, bensì cittadino a tutti gli effetti del posto dove si trova”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Testimoni del tempo, l’italianità in Svizzera in mostra a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al Museo nazionale , dieci storie narrate in presa diretta per raccontare l'identità italiana della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del prefestival di Locarno è stata proiettata in Piazza Grande l'animazione "Vietato ai cani e agli italiani".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti di loro furono costretti il 26 luglio 1896, 125 anni fa, a scappare da una folla rivoltosa che li assalì durante i "tumulti antiitaliani".
Torna l’immigrazione italiana, “la causa è la Covid”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerosi precari stanno giungendo in Svizzera dalla Vicina Repubblica, alla ricerca di un lavoro che al loro paese è sempre più difficile da trovare.
Made in Switzerland ma con grandi sfumature tricolore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel XX secolo, l'economia svizzera ha potuto crescere in gran parte grazie alla manodopera italiana. L'esempio dell'orologeria.
Immigrazione italiana tra xenofobia, resistenza e solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli anni '60 e '70 l'ostilità nei confronti degli stranieri In Svizzera portò all'«iniziativa Schwarzenbach». Ma non fu solo un'epoca di xenofobia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.