La televisione svizzera per l’Italia

La polizia zurighese si affida all’intelligenza artificiale per stanare i terroristi

Mario Fehr
Mario Fehr. Keystone-SDA

La polizia cantonale zurighese punta sull'IA per rintracciare i terroristi su Internet e prevenire gli attacchi. Questo strumento aiuterà le forze dell'ordine a vagliare i dati contenuti nei forum, che siano aperti o chiusi.

“Ci sono stati alcuni gravi episodi in Europa che sono motivo di preoccupazione”, ha dichiarato oggi ai media il responsabile del Dipartimento della sicurezza cantonale Mario Fehr. Fra questi, l’attacco terrorista durante una festa a Solingen (Germania), l’annullamento dei concerti di Taylor Swift a Vienna e l’aggressione nei confronti di un ebreo proprio a Zurigo.

“Dobbiamo essere in grado di intervenire prima, anche se le persone si radicalizzano individualmente su Internet”, ha aggiunto Fehr. Il governo vuole rivedere la legge per dare alla polizia più diritti, in particolare per indagare nelle chat e nei forum chiusi. L’IA dovrebbe aiutare a cercare determinati termini nelle enormi quantità di dati che circolano.

L’intelligenza artificiale potrebbe anche essere impiegata per rintracciare i criminali che viaggiano in auto. In futuro infatti, le telecamere di sorveglianza potrebbero confrontare automaticamente i numeri di targa con il database delle persone ricercate.

Al di là del terrorismo, un ulteriore potenziale utilizzo dell’IA è nella lotta ad altri reati gravi, vedasi il rapimento di bambini. La protezione dei dati è garantita, ha assicurato Fehr.

Poiché la criminalità non si ferma ai confini regionali, Zurigo vuole scambiare le proprie informazioni con tutti gli altri cantoni. “La polizia di uno spesso non sa di cosa è a conoscenza la polizia di un altro”, ha spiegato il consigliere di Stato.

Attualmente, Zurigo può passarsi i dati solo con Sciaffusa. Per coinvolgere gli altri cantoni, è necessario che questi modifichino a loro volta le leggi in materia, cosa che alcuni hanno già fatto o stanno facendo. Una piattaforma di scambio intercantonale dovrebbe essere operativa nel 2026.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR