L’OMS lancia l’allarme: sempre meno adolescenti usano il preservativo
Un oggetto sempre meno usato dai e dalle giovani.
KEYSTONE
Gli adolescenti europei hanno sempre più spesso rapporti sessuali non protetti secondo un recente studio dell'OMS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Negli ultimi 10 anni è diminuito in modo preoccupante l’uso del preservativo tra gli adolescenti in tutta Europa. A dichiarare di averlo usato nell’ultimo rapporto sono stati solo sei quindicenni su dieci.
Di pari passo, è aumentato il rischio di infezioni trasmesse sessualmente, incluse quelle che possono provocare tumori, così come di gravidanze indesiderate e di aborti insicuri. A lanciare l’allarme è il nuovo rapporto dell’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità, realizzato nell’ambito dello studio Health Behavior in School-aged Children.
I ricercatori e le ricercatrici hanno intervistato oltre 242’000 quindicenni in 42 Paesi. Tra il 2014 e il 2022 la percentuale di ragazze e ragazzi adolescenti che hanno utilizzato il preservativo durante l’ultimo rapporto è scesa dal 70% al 61%. Quelli provenienti da famiglie poco abbienti hanno dichiarato con maggiore probabilità di non aver usato il preservativo o la pillola contraccettiva durante l’ultimo rapporto sessuale rispetto ai coetanei più benestanti (33% contro il 25%).
Rispetto ai livelli del 2014, la diminuzione dell’uso del preservativo è pervasiva e abbraccia più Paesi e regioni, con alcuni che hanno registrato riduzioni più drammatiche di altri. Il rapporto sottolinea “l’urgente necessità d’interventi mirati per affrontare queste tendenze preoccupanti e promuovere pratiche sessuali più sicure tra i e le giovani”.
“L’educazione sessuale adeguata all’età – ha osservato Hans Henri Kluge, direttore regionale dell’OMS per l’Europa – rimane trascurata in molti Paesi e, laddove disponibile, negli ultimi anni è stata sempre più attaccata con l’accusa d’incoraggiare il comportamento sessuale. Stiamo raccogliendo i frutti amari di questi sforzi reazionari. E il peggio è in arrivo”.
Nel confronto internazionale, la Svizzera nel 2022 è tra i Paesi in cui i 15enni usavano il profilattico più frequentemente. Circa il 22% dei ragazzi interrogati non aveva utilizzato questo contraccettivo nell’ultimo rapporto sessuale. Tra le ragazze della stessa età, il 28% non lo aveva usato. Il 77% delle ragazze di questa età ha anche dichiarato di non aver preso la pillola contraccettiva.
Contraccezione ormonale
Nonostante i tanti diversi tipi oggi disponibili, la contraccezione ormonale resta ancora poco utilizzata tra le adolescenti in Europa, soprattutto in alcuni Paesi. Il 68% delle 15enni europee dichiara di non aver usato la pillola anticoncezionale all’ultimo rapporto sessuale, con tassi che variano dal 93% della Grecia al 37% del Regno Unito.
Dalle interviste effettuate a oltre 242’000 quindicenni in 42 Paesi è emerso che nel 2022, un quindicenne su cinque (20%) una quindicenne su sette (15%) dichiara di aver già avuto rapporti sessuali.
La pillola anticoncezionale durante l’ultimo rapporto sessuale era stata usata solo dal 26% delle ragazze e a farne più utilizzo erano quelle che vivevano nei paesi nordici e provenivano da famiglie più abbienti. La percentuale è stabile rispetto al 2014 ma si è osservata una diminuzione significativa in alcuni Paesi come Belgio e Canada e un aumento in Repubblica Ceca, Irlanda, Malta e Portogallo.
Il 30% dei ragazzi e il 31% delle ragazze hanno dichiarato di non aver usato né il preservativo né la pillola contraccettiva durante l’ultimo rapporto. E molti sono anche coloro che non sanno dire se il proprio partner vi abbia fatto ricorso o meno.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Stealthing”, una condanna a Zurigo, ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 25enne è stato condannato dal Tribunale cantonale di Zurigo per molestie sessuali per aver rimosso il preservativo durante un rapporto senza il consenso della partner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.