Claude Nicollier, fedele allo spazio anche a 80 anni
Claude Nicollier, il primo svizzero nello spazio, compie oggi 80 anni. Tuttavia, non si sente ancora pronto ad andare in pensione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
A 80 anni l’astronauta elvetico Claude Nicollier sta cercando di trasmettere la sua passione alle nuove generazioni, secondo quanto dichiarato in un’intervista rilasciata a Keystone-ATS.
“Le esperienze che ho vissuto come astronauta sono state incredibilmente profonde. E quando si vive qualcosa di così straordinario, non lo si può tenere per sé”, dichiara Nicollier, che tiene tutt’ora diversi corsi presso i Politecnici federali di Losanna (EPFL) e Zurigo (ETHZ).
Il vodese resta inoltre in contatto con i nuovi astronauti dell’Agenzia spaziale europea (ESA). Fra questi il bernese Marco Sieber, che nei prossimi anni indosserà ufficialmente i panni di suo delfino diventando la seconda persona di passaporto rossocrociato a volare nello spazio.
Contenuto esterno
Nicollier guarda con nostalgia al periodo trascorso nello spazio e volerebbe di nuovo in un batter d’occhio se ne avesse la possibilità, ma non come turista. “Mi piace fare cose significative, non solo per divertimento. Voglio fare la differenza”.
In totale, il classe 1944 ha trascorso circa 1’000 ore nello spazio in varie missioni. “Ho ancora immagini molto chiare nella mia testa”, confida, aggiungendo che “si possono guardare foto o video, ma non è la stessa cosa che viverlo in prima persona”.
Nicollier ricorda in particolare il suo incontro con il telescopio spaziale Hubble. “Quando l’ho toccato con la mano per la prima volta, è stata una sensazione molto speciale”. Per ripararlo, è stato il primo astronauta europeo a intraprendere un’attività extraveicolare, peraltro completata con successo.
La visione del mondo cambiata
Osservare la Terra dallo spazio ha avuto un impatto profondo su di lui e ha cambiato la sua visione del mondo. Da lassù si può vedere quanto sia “fragile e le cicatrici che l’uomo ha lasciato. In particolare, gli incendi boschivi e la deforestazione”.
“Dobbiamo proteggere questo pianeta molto speciale perché è l’unico posto in cui possiamo vivere nel nostro sistema solare in questo momento”, prosegue nel suo racconto Nicollier, che si dice comunque moderatamente ottimista sul futuro della nostra casa. A suo avviso, non è da escludere che in futuro l’essere umano possa stabilirsi su Marte o altrove per un certo periodo di tempo, ma grandi colonie al di fuori della Terra appaiono improbabili, perlomeno nei prossimi decenni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Marco Sieber è il secondo astronauta elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il medico bernese è tra i cinque nuovi ricercatori europei destinati a volare sulla Stazione spaziale internazionale (ISS).
“Mi sarebbe piaciuto rimanere nello spazio più a lungo. Non solo per godermi il panorama, ma anche per provare cosa significa vivere in questo ambiente per un periodo di tempo prolungato”, riflette poi il romando, che era solito trascorrere sospeso nel vuoto tra i 10 e i 12 giorni. Il suo successore avrà questa opportunità, dato che nel frattempo le missioni spaziali si sono allungate.
Per molto tempo, l’ambizione di Nicollier di diventare astronauta è sembrata irrealizzabile. “All’epoca i viaggi nello spazio erano divisi tra sovietici e americani”, afferma il vodese, che prima di lanciarsi in questa carriera ha studiato astronomia e fisica e si è addestrato come pilota militare e civile. Ma anche un pioniere come lui non ha potuto realizzare tutti i suoi sogni: “Mi sarebbe piaciuto volare sulla Luna. Ma non c’era nessuna missione lunare quando ero un astronauta attivo”.
Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.
Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.
Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.