I prodotti alternativi alla carne e ai latticini celano dei rischi
Il problema più diffuso è la carenza di alcuni nutrienti.
Keystone-SDA
Sostituti di carne e latte hanno un minore impatto ambientale (con alcune eccezioni), ma il rischio per chi consuma unicamente alimenti vegetali è di soffrire a lungo termine di carenze di alcune sostanze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Bistecche vegetali e hamburger vegani sono considerati decisamente più sostenibili in termini ecologici nonché più salutari dei prodotti a base animale. Tuttavia, una dieta che esclude categoricamente la carne, comporta anche dei rischi.
A mettere in guardia i consumatori è la Fondazione per la valutazione delle scelte tecnologiche (TA-SWISS), che ha esaminato l’apporto nutritivo dei prodotti alternativi alla carne a base vegetale. Nel suo rapporto, pubblicato martedì, TA-Swiss è giunta alla conclusione che escludendo la carne dai nostri piatti si incorre in una carenza di vitamine e nutrienti essenziali al corpo umano.
Dal punto di vista dell’impatto ambientale, l’alternativa vegana o vegetariana è senz’altro migliore, stando agli esperti. Tuttavia, per quanto riguarda i prodotti sostituti del latte, i benefici sono più contrastanti. Sebbene le bevande a base di soia siano giudicate migliori di quelle che contengono latte di mucca, le alternative al latte a base di mandorla consumano molta più acqua in fase di produzione.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Produrre formaggio vegano in Svizzera, non proprio una passeggiata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pur utilizzando le solite tecniche collaudate nel tempo, per il caseificio vegano New Roots non è stato facile fare breccia sulla clientela e sulle colleghe e i colleghi del mestiere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una scelta etica. Ma farà bene alla salute? E come vengono prodotti questi cibi vegani? Patti Chiari, trasmissione RSI cerca di dare le risposte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Greenpeace i grandi distributori elvetici, con le loro filiali, sono responsabili del 16% delle emissioni di gas serra legate alla pubblicità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È l'alternativa che un albergatore e il suo cuoco hanno messo a punto in Val Bedretto. Riservata (ma solo per ora) ai clienti del ristorante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alimenti a base di farina di grillo domestico stanno per arrivare sul mercato europeo e, di conseguenza, anche su quello svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.