I prodotti alternativi alla carne e ai latticini celano dei rischi
Il problema più diffuso è la carenza di alcuni nutrienti.
Keystone-SDA
Sostituti di carne e latte hanno un minore impatto ambientale (con alcune eccezioni), ma il rischio per chi consuma unicamente alimenti vegetali è di soffrire a lungo termine di carenze di alcune sostanze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Bistecche vegetali e hamburger vegani sono considerati decisamente più sostenibili in termini ecologici nonché più salutari dei prodotti a base animale. Tuttavia, una dieta che esclude categoricamente la carne, comporta anche dei rischi.
A mettere in guardia i consumatori è la Fondazione per la valutazione delle scelte tecnologiche (TA-SWISS), che ha esaminato l’apporto nutritivo dei prodotti alternativi alla carne a base vegetale. Nel suo rapporto, pubblicato martedì, TA-Swiss è giunta alla conclusione che escludendo la carne dai nostri piatti si incorre in una carenza di vitamine e nutrienti essenziali al corpo umano.
Dal punto di vista dell’impatto ambientale, l’alternativa vegana o vegetariana è senz’altro migliore, stando agli esperti. Tuttavia, per quanto riguarda i prodotti sostituti del latte, i benefici sono più contrastanti. Sebbene le bevande a base di soia siano giudicate migliori di quelle che contengono latte di mucca, le alternative al latte a base di mandorla consumano molta più acqua in fase di produzione.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Produrre formaggio vegano in Svizzera, non proprio una passeggiata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pur utilizzando le solite tecniche collaudate nel tempo, per il caseificio vegano New Roots non è stato facile fare breccia sulla clientela e sulle colleghe e i colleghi del mestiere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una scelta etica. Ma farà bene alla salute? E come vengono prodotti questi cibi vegani? Patti Chiari, trasmissione RSI cerca di dare le risposte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Greenpeace i grandi distributori elvetici, con le loro filiali, sono responsabili del 16% delle emissioni di gas serra legate alla pubblicità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È l'alternativa che un albergatore e il suo cuoco hanno messo a punto in Val Bedretto. Riservata (ma solo per ora) ai clienti del ristorante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alimenti a base di farina di grillo domestico stanno per arrivare sul mercato europeo e, di conseguenza, anche su quello svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.