La televisione svizzera per l’Italia

Democrazia

mosca e farfalla su fiore in controluce

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I budget delle campagne dell’iniziativa sulla biodiversità ammontano a 5,5 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al È di circa 5,5 milioni di franchi il budget comunicato finora al Controllo federale delle finanze (CDF) per l'iniziativa sulla biodiversità, oggetto su cui l'elettorato è chiamato a esprimersi il prossimo 22 settembre.

Di più I budget delle campagne dell’iniziativa sulla biodiversità ammontano a 5,5 milioni di franchi
Alain Berset.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Uno svizzero al vertice del Consiglio d’Europa?

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio d'Europa, sceglie un nuovo segretario generale il 25 giugno. L'ex ministro dell’interno  elvetico Alain Berset vuole diventare il primo svizzero a occupare questa funzione.

Di più Uno svizzero al vertice del Consiglio d’Europa?
Rösti nel corso della conferenza stampa del Governo.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Il canone va ridotto ma non a 200 franchi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Come compromesso all'iniziativa popolare che chiede un abbassamento della quota da destinare al servizio pubblico radiotelevisivo svizzero, il Consiglio federale propone di scendere a 300 franchi.

Di più “Il canone va ridotto ma non a 200 franchi”
Rösti

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Oui, nein, forse: le lingue sono ancora una netta divisione nella democrazia svizzera?

Questo contenuto è stato pubblicato al Due proposte per affrontare il problema degli elevati costi della sanità hanno ottenuto il sostegno della Svizzera francese e della Svizzera italiana, ma non hanno raggiunto la maggioranza a livello nazionale. È solo l'ultimo esempio di una divisione culturale e linguistica che dura da secoli. Tuttavia, stanno emergendo anche nuove tendenze.

Di più Oui, nein, forse: le lingue sono ancora una netta divisione nella democrazia svizzera?
uomo con vestito con bandiera europea

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Elezioni europee: “Dopo la Brexit, la Svizzera non può più fare cherry-picking”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il politologo Giorgio Malet ha studiato come la Brexit stia influenzando il desiderio di lasciare l'UE in altri Paesi. In questa intervista, Malet parla anche delle prossime elezioni europee, dell'ascesa della destra radicale e delle relazioni bilaterali con la Svizzera.

Di più Elezioni europee: “Dopo la Brexit, la Svizzera non può più fare cherry-picking”

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR