La televisione svizzera per l’Italia

Svizzere e svizzeri non vogliono una nuova votazione nonostante l’errore di calcolo AVS

Un ritorno alle urne non entusiasma l'elettorato elvetico.
Un ritorno alle urne non entusiasma l'elettorato elvetico. Keystone / Alessandro Della Valle

Anche se nelle scorse settimane si è appreso che riguardo alle pensioni errore di calcolo di diversi miliardi di franchi riguardante la cassa pensioni elvetica, la popolazione non vorrebbe tornare alle urne per esprimersi sulla riforma AVS.

Nonostante l’errore di calcolo dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) nelle proiezioni finanziarie dell’AVS, la popolazione elvetica non vuole necessariamente tornare a votare sulla riforma dell’AVS 21.

È quanto emerge da un sondaggio pubblicato oggi dal quotidiano “Le Temps”, secondo cui solo i romandi sarebbero favorevoli a un nuovo scrutinio.

Secondo il sondaggio realizzato dall’istituto MIS Trend, il 45% delle persone intervistate rifiuterebbe una nuova votazione sulla riforma che prevedeva in particolare l’innalzamento dell’età pensionabile per le donne a 65 e accettata di stretta misura (dal 50,57% dell’elettorato) nel settembre 2022. Il 39% si dice favorevole e il 16% è indeciso.

Tuttavia, il sondaggio rivela un divario linguistico sulla questione: il 53% degli intervistati e delle intervistate di lingua francese vuole nuovamente esprimersi al riguardo, contro il 34% di quelli di lingua tedesca e il 45% degli interpellati ticinesi. Le opinioni variano molto anche in base al sesso: mentre il 48% delle donne vorrebbe votare di nuovo, solo il 31% degli uomini è della stessa opinione.

La differenza è molto marcata anche in base alle opinioni politiche. Solo il 34% dell’elettorato di destra è favorevole all’organizzazione di un nuovo voto. A sinistra e al centro, questa percentuale sale rispettivamente al 44% e al 42%.

Ma se nella Confederazione si dovesse votare nuovamente sulla riforma dell’AVS 21, solo “un numero limitato di persone cambierebbe idea e il risultato sarebbe ancora una volta estremamente serrato”, spiega Mathias Humery di MIS Trend nel giornale. “Ciò che è molto chiaro è che l’errore di calcolo dell’UFAS […] non sconvolge le intenzioni di voto a livello nazionale”, aggiunge.

All’inizio di agosto, l’UFAS ha rivelato di aver commesso un errore nelle proiezioni finanziarie a lungo termine dell’AVS, con uscite dell’assicurazione inferiori di circa 4 miliardi per il 2033 rispetto a quanto previsto. La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, responsabile del Dipartimento federale dell’interno (DFI), ha ordinato un’indagine amministrativa.

Per il sondaggio sono state interpellate 1’193 elettori di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR