La televisione svizzera per l’Italia

Svizzere e svizzeri non vogliono una nuova votazione nonostante l’errore di calcolo AVS

Un ritorno alle urne non entusiasma l'elettorato elvetico.
Un ritorno alle urne non entusiasma l'elettorato elvetico. Keystone / Alessandro Della Valle

Anche se nelle scorse settimane si è appreso che riguardo alle pensioni errore di calcolo di diversi miliardi di franchi riguardante la cassa pensioni elvetica, la popolazione non vorrebbe tornare alle urne per esprimersi sulla riforma AVS.

Nonostante l’errore di calcolo dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) nelle proiezioni finanziarie dell’AVS, la popolazione elvetica non vuole necessariamente tornare a votare sulla riforma dell’AVS 21.

È quanto emerge da un sondaggio pubblicato oggi dal quotidiano “Le Temps”, secondo cui solo i romandi sarebbero favorevoli a un nuovo scrutinio.

Secondo il sondaggio realizzato dall’istituto MIS Trend, il 45% delle persone intervistate rifiuterebbe una nuova votazione sulla riforma che prevedeva in particolare l’innalzamento dell’età pensionabile per le donne a 65 e accettata di stretta misura (dal 50,57% dell’elettorato) nel settembre 2022. Il 39% si dice favorevole e il 16% è indeciso.

Tuttavia, il sondaggio rivela un divario linguistico sulla questione: il 53% degli intervistati e delle intervistate di lingua francese vuole nuovamente esprimersi al riguardo, contro il 34% di quelli di lingua tedesca e il 45% degli interpellati ticinesi. Le opinioni variano molto anche in base al sesso: mentre il 48% delle donne vorrebbe votare di nuovo, solo il 31% degli uomini è della stessa opinione.

La differenza è molto marcata anche in base alle opinioni politiche. Solo il 34% dell’elettorato di destra è favorevole all’organizzazione di un nuovo voto. A sinistra e al centro, questa percentuale sale rispettivamente al 44% e al 42%.

Ma se nella Confederazione si dovesse votare nuovamente sulla riforma dell’AVS 21, solo “un numero limitato di persone cambierebbe idea e il risultato sarebbe ancora una volta estremamente serrato”, spiega Mathias Humery di MIS Trend nel giornale. “Ciò che è molto chiaro è che l’errore di calcolo dell’UFAS […] non sconvolge le intenzioni di voto a livello nazionale”, aggiunge.

All’inizio di agosto, l’UFAS ha rivelato di aver commesso un errore nelle proiezioni finanziarie a lungo termine dell’AVS, con uscite dell’assicurazione inferiori di circa 4 miliardi per il 2033 rispetto a quanto previsto. La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, responsabile del Dipartimento federale dell’interno (DFI), ha ordinato un’indagine amministrativa.

Per il sondaggio sono state interpellate 1’193 elettori di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Attualità

zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Altri sviluppi

Qui Mondo

Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.

Di più Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.

Di più USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
lingotti d'oro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.

Di più Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR