Pur rigettando l'iniziativa popolare, l'esecutivo intende comunque fare un passo in favore delle economie domestiche e delle imprese.
Keystone / Anthony Anex
Come compromesso all'iniziativa popolare che chiede un abbassamento della quota da destinare al servizio pubblico radiotelevisivo svizzero, il Consiglio federale propone di scendere a 300 franchi. Rösti: "Il rischio altrimenti è di indebolire l'offerta mediatica del Paese".
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Il canone radiotelevisivo dovrebbe scendere da 335 a 300 franchi entro il 2029. È questa la controproposta del Consiglio federaleCollegamento esterno all’iniziativa popolare che chiede invece di abbassare il contributo a 200 franchi l’anno.
Secondo il Governo, quest’ultima cifra è eccessivamente bassa e avrebbe conseguenze troppo gravi per l’offerta della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) e per il suo radicamento nelle regioni linguistiche.
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
Davanti ai media, il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale delle comunicazioni (DATEC) ha dichiarato che, se l’iniziativa dovesse essere accolta dal popolo, “la quota del canone destinata alla SSR si ridurrebbe a circa 630 milioni di franchi e ciò rappresenterebbe un forte attacco alla sua struttura, così come all’intera offerta mediatica svizzera”.
Due tappe per le economie domestiche
L’esecutivo intende tuttavia fare un passo in favore delle economie domestiche e delle imprese, ha precisato il ministro che a suo tempo (quando era deputato in Parlamento tra le file dell’UDC, destra conservatrice) aveva sottoscritto l’iniziativa popolare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Albert Rösti preoccupato per la situazione dei media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervenendo allo Swiss Media Forum di Lucerna, il consigliere federale Albert Rösti ha espresso la sua preoccupazione per la situazione dei media, che sono sotto pressione.
Il Governo propone pertanto, mediante una modifica della pertinente ordinanza, il progressivo alleggerimento del canone radiotelevisivo a carico delle economie domestiche che avverrà in due tappe: “dal 2027 verrà portato da 335 a 312 franchi, per poi passare a 300 franchi dal 2029”.
“Il Consiglio federale è convinto che la sua proposta permetterà di contrastare quanto avanzato dall’iniziativa popolare”, ha commentato Rösti.
Le reazioni e l’intervista al direttore della RSI Mario Timbal:
Contenuto esterno
Modifiche a vantaggio anche delle imprese
Il Governo intende inoltre correggere le condizioni di assoggettamento al canone delle imprese, che dovranno pagare la quota a partire da un fatturato annuo di 1,2 milioni di franchi (attualmente sono 500’000). Questo sgravio andrà a beneficio dell’80% circa delle aziende soggette all’IVA, soprattutto piccole e medie imprese.
Concessione fino al 2028
Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha pure prorogato l’attuale concessione alla SSR fino al 2028, che si manterrà “senza significativi cambiamenti a livello di contenuto”, ha specificato il capo del DATEC.
Tuttavia, l’esecutivo aspetterà l’esito della votazione popolare prima di rilasciarne una nuova. “Il nuovo quadro finanziario per il servizio pubblico dei media risulterà chiaro solo dopo la votazione sull’iniziativa SSR”, si legge in una nota odierna del Governo.
Offerta informativa per l’estero
Il Consiglio federale ha anche stipulato un nuovo accordo su un programma destinato all’estero per il periodo 2025-2026, che comprende “le due piattaforme internet SVI swissinfo.ch e TVS tvsvizzera.it” e la collaborazione con i canali televisivi internazionali TV5MONDE e 3sat.
I costi dell’offerta estera sono sostenuti in egual misura dalla SSR e dalla Confederazione, che verserà un contributo limitato a 19 milioni di franchi per ogni anno.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Albert Rösti preoccupato per la situazione dei media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervenendo allo Swiss Media Forum di Lucerna, il consigliere federale Albert Rösti ha espresso la sua preoccupazione per la situazione dei media, che sono sotto pressione.
La direzione generale della SSR SRG andrà a Susanne Wille
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giornalista svizzero-tedesca prenderà il posto di Gilles Marchand, che ha annunciato in gennaio il suo ritiro.
SSR: successore Gilles Marchand eletto il 25 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il successore di Gilles Marchand alla testa della Società svizzera di radiodiffusione (SSR) sarà eletto da una assemblea straordinaria dei delegati convocata per il 25 maggio a Berna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.