La televisione svizzera per l’Italia

La procura federale indaga su potenziali frodi durante le raccolte di firme per le iniziative popolari

scatoloni con firme
Irregolarità erano già emerse nel 2019 nel caso di diverse iniziative. Keystone-SDA

Il Ministero pubblico della Confederazione sta indagando su possibili frodi nelle raccolte firme relative alle iniziative popolari.

Il sospetto è che società commerciali che si occupano di svolgere questo compito abbiano imbrogliato, falsificando delle sottoscrizioni.

La notizia è stata inizialmente riportata oggi dai giornali del gruppo Tamedia. “Sono in corso procedimenti contro diverse persone fisiche e contro ignoti”, ha confermato a Keystone-ATS il Ministero pubblico della Confederazione (MPC).

Perquisizioni domiciliari e interrogatori sono stati effettuati dall’MPC e dall’Ufficio federale di polizia (fedpol). La procura non si è però sbilanciata in merito alle iniziative coinvolte o ai destinatari dei procedimenti. Sembra però che i testi e le società interessate siano più di una.

Contenuto esterno

Secondo i giornali Tamedia, i promotori dell’Iniziativa servizio civico si sono insospettiti a causa dell’elevato numero di firme non valide e hanno presentato una denuncia penale nel giugno 2023. La società INCOP aveva raccolto le sottoscrizioni in questione in cambio di denaro. In alcuni casi, interi fogli erano stati apparentemente copiati da vecchie iniziative.

Situazione emersa già dal 2019

Vincent Duvoisin, direttore degli affari comunali e dei diritti politici presso l’amministrazione del Canton Vaud, ha dichiarato a Tamedia che già all’inizio del 2019 diversi Comuni avevano contattato il Cantone in relazione a possibili casi di frode. A essi è quindi stato chiesto di segnalare sistematicamente le irregolarità.

Secondo il Canton Vaud, non è emerso un chiaro schema politico. Tra la dozzina di testi con il maggior numero di sottoscrizioni falsificate, ve ne erano alcuni della destra conservatrice, altri incentrati su preoccupazioni ecologiste e altri che non potevano essere chiaramente assegnati a un partito.

+ Perché il popolo svizzero si fida dello Stato

Tra le iniziative interessate ci sono quella a favore del nucleare “Stop al blackout”, quelle dell’UDC sulla neutralità e contro una Svizzera da 10 milioni di abitanti, quella sull’allevamento intensivo e quella per vietare l’importazione di prodotti di pellicceria ottenuti infliggendo sofferenze agli animali.

Denuncia anche dalla Cancelleria

Una denuncia penale contro ignoti sul tema è stata presentata dalla Cancelleria federale, ha confermato quest’ultima a Keystone-ATS. Depositata nel 2022, da allora è stata modificata più volte. “Le segnalazioni di casi sospetti riguardano in varia misura una dozzina di iniziative popolari”, scrive il portavoce Urs Bruderer.

L’attenzione si concentra soprattutto sulle liste di firme provenienti dai Comuni della Romandia, anche se dallo scorso inverno si è registrato un numero crescente di situazioni sospette anche nella Svizzera tedesca. Stando a Bruderer, è fondamentale che ogni caso venga notificato e gli elenchi in questione sono stati “tutti messi a disposizione delle autorità di perseguimento penale”.

+ Come la democrazia diretta conquistò gli svizzeri

Riguardo alle conseguenze specifiche delle presunte falsificazioni, Bruderer non ipotizza al momento lo scenario peggiore: “Non ci sono indicazioni che iniziative popolari o referendum siano riusciti grazie a firme contraffate”. Al contrario, il numero di sottoscrizioni dichiarate non valide dai Comuni suggerisce che i controlli sulla loro validità stanno funzionando.

“Vietare la raccolta commerciale di firme”

Le prime reazioni non si sono fatte attendere. I Verdi vogliono vietare la raccolta commerciale delle firme il più rapidamente possibile, si legge in un post su X del consigliere nazionale ecologista Balthasar Glättli. La “democrazia in vendita” deve avere dei limiti, scrive ancora lo zurighese.

Per la Fondazione per la democrazia diretta, Consiglio federale e Parlamento hanno la responsabilità di “porre immediatamente fine” alla raccolta di firme a fini commerciali. Non si tratta più di casi singoli, motiva l’associazione, che parla di sistema ormai fuori controllo e su cui bisogna intervenire.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Quell’opuscolo strumento della democrazia diretta

Questo contenuto è stato pubblicato al Votare 4 volte all’anno è un impegno. Soprattutto se si pensa che i temi in votazioneCollegamento esterno sono spesso ostici e tecnici. Fintanto che ci si deve pronunciare sull’adesione all’ONU o aumentare le vacanze da 4 a 5 settimane, non occorre avere una preparazione particolare. Quando si tratta invece di esprimersi su temi ben più…

Di più Quell’opuscolo strumento della democrazia diretta

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR