La televisione svizzera per l’Italia

I budget delle campagne dell’iniziativa sulla biodiversità ammontano a 5,5 milioni di franchi

mosca e farfalla su fiore in controluce
Il campo dei favorevoli ha per ora un budget maggiore. Keystone / Valentin Flauraud

È di circa 5,5 milioni di franchi il budget comunicato finora al Controllo federale delle finanze (CDF) per l'iniziativa sulla biodiversità, oggetto su cui la popolazione svizzera sarà chiamata a esprimersi il prossimo 22 settembre.

Cinque milioni e mezzo di franchi: a tanto ammonta il bugdet finora comunicato al CDF usato per finanziare le campagne per l’iniziativa sulla biodiversità in consultazione popolare tra poco più di un mese. Il campo dei favorevoli è in vantaggio sotto questo punto di vista rispetto a quello dei contrari.

L’organizzazione che sostiene il testo ha annunciato lunedì di disporre di un budget di 3,3 milioni. Buona parte di tale somma, ossia 1,75 milioni, è fornita dall’organizzazione ambientalista Pro Natura, si evince dal sito web del CDF.

Contributi sono giunti anche da Patrimonio svizzero, dalla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio e da BirdLife. Inoltre, sono stati raccolti 1,1 milioni in donazioni private. Migliaia di piccoli donatori stanno fornendo il loro appoggio alla campagna, con una media di 65 franchi a testa.

2,1 milioni per i contrari

Dal canto suo, l’Unione svizzera dei contadini, che si batte per il no, ha a disposizione 2,1 milioni. Anche in questo caso diverse altri enti stanno garantendo il loro supporto: tra questi vi sono Schweizer Zucker (zucchero), l’Associazione svizzera dei produttori di patate, Swiss Granum (cereali), Suisseporcs (maiali), l’Associazione delle aziende elettriche svizzere, i produttori svizzeri di latte, l’Associazione svizzera frutta, GalloSuisse (uova) e l’Associazione svizzera per le attrezzature tecniche agricole.

L’Associazione dei contadini di Zurigo sta invece conducendo una campagna contro l’iniziativa con un fondo finanziario separato. Secondo le informazioni disponibili, ha investito 69’000 franchi.

La scadenza per la pubblicazione dei budget definitivi è fissata al 23 agosto.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR