Il partito dei Verdi ricorre al Tribunale federale contro la riforma AVS21
La riforma era stata accolta aller urne.
Keystone / Laurent Gillieron
Il voto sulla riforma dell'AVS (AVS21) che prevede un aumento dell'età pensionabile per le donne, va annullato. È quanto chiedono i Verdi mediante un ricorso inoltrato al Tribunale federale (TF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’aumento dell’età pensionabile per le donne, accettato da una maggioranza risicata, non si giustifica più alla luce delle proiezioni finanziarie, ora corrette, per l’AVS, e ancor meno dal punto di vista della politica di parità, stando alla consigliera nazionale zurighese rappresentante dei Verdi Katharina Prelicz-Huber citata in un comunicatoCollegamento esterno diffuso martedì.
Un ricorso contro la votazione di due anni fa era già stato presentato nei cantoni di Ginevra e Zurigo. “Come previsto”, spiega la nota, il Consiglio di Stato di Ginevra ha dichiarato il ricorso irricevibile perché riguarda una votazione federale che esula dalle sue competenze. Da qui la decisione di rivolgersi alla massima corte elvetica.
Un errore da 4 miliardi di franchi
Il 6 agosto scorso, l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ha fatto sapere di aver riscontrato un errore di calcolo nelle proiezioni finanziarie a lungo termine dell’AVS. Nel 2033 le uscite dell’assicurazione dovrebbero risultare inferiori di circa 4 miliardi di franchi, ovvero del 6%, rispetto a quanto stimato in precedenza. Secondo l’UFAS, all’origine dello sbaglio vi sono due formule errate nel programma di calcolo. Durante controlli, è stato constatato che le uscite registravano valori elevati non plausibili
Dopo che alla fine di maggio sono state individuate la causa e l’entità approssimativa di questi risultati falsati, l’UFAS ha elaborato due modelli di calcolo alternativi e incaricato due istituti di ricerca di sviluppare ciascuno il proprio entro la fine di agosto. Le prospettive finanziarie rielaborate verranno pubblicate nel mese di settembre.
Tale ammissione ha suscitato costernazione fra i partiti e i sindacati. La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, secondo cui si tratta si tratta di un grave svarione, ha ordinato un’inchiesta amministrativa sulla questione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Errori sulle stime delle pensioni, ordinata un’indagine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2033 le uscite dell’assicurazione dovrebbero quindi risultare inferiori di circa 4 miliardi di franchi, ovvero del 6%, rispetto a quanto stimato in precedenza.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fiasco per la democrazia? La Svizzera sbaglia i calcoli di 4 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I politici svizzeri avvertono che una serie di errori di calcolo sta mettendo in pericolo la fiducia dei cittadini in uno dei governi più affidabili del mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.