Le FFS stanziano 5 milioni per verificare la presenza amianto su oltre 400 treni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le FFS intendono sottoporre oltre 400 convogli a verifiche per individuare eventuali tracce di amianto e altre sostanze nocive. Per le analisi ed eventuali interventi di bonifica, l’azienda ferroviaria prevede di investire quasi 5 milioni di franchi nei prossimi anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si è aggiudicata la medaglia d’oro mondiale della competitività digitale, davanti a Stati Uniti e Singapore, ha annunciato martedì l’istituto losannese IMD. La Confederazione potrebbe tuttavia risentire delle instabilità commerciali globali.
La città di Zurigo lancia un quartiere pilota “netto zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Zurigo lancia un progetto pilota per un quartiere ad emissioni “netto zero”, della durata di sei anni. Obiettivo dichiarato: consentire a residenti, imprese e scuole di sperimentare nuovi approcci alla protezione del clima e alla sostenibilità.
La Confederazione rafforza le misure contro la resistenza agli antibiotici
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione intende rafforzare le misure contro la resistenza agli antibiotici e sostenere i nosocomi nella creazione di programmi adeguati.
Cop30, la Svizzera s’impegna per obiettivi climatici ambiziosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il delicato contesto geopolitico, la Confederazione è ottimista in merito all’imminente 30esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop30) in Brasile, che apre i battenti il 10 novembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, la raccolta dei funghi è un vero e proprio sport nazionale. Anche il mondo scientifico e quello industriale intravedono grandi promesse in questi organismi, un tempo considerati nocivi. Cosa ha dunque stravolto l’idea che ci facciamo dei funghi?
Anche la Svizzera, come l’UE, vieta le microplastiche nei detersivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche la Svizzera ha adottato le nuove norme UE in materia di sostanze chimiche “eterne” – i cosiddetti PFAS – e microplastiche.
A Neuchâtel o Zurigo fa ormai caldo come in Italia 50 anni fa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati raccolti dalle stazioni meteorologiche europee mostrano che le temperature attuali in Svizzera sono paragonabili a quelle che, qualche decennio fa, si registravano molto più a sud.
Apertus, l’IA di Lugano ha prestazioni ridicole? “È stato mal interpretato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Addestrato a Lugano, il modello svizzero di intelligenza artificiale Apertus ha prestazioni che appaiono ridicole, in rapporto ad altri modelli di intelligenza artificiale (IA)?
La barca solare svizzera termina la sua missione sul lago Titicaca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il battello solare svizzero PlanetSolar II ha completato il suo giro di 500 km sul lago Titicaca, durante il quale ha sondato le acque in quaranta punti diversi per valutare come salvaguardare questo ecosistema al meglio.
Ginevra, riuscito il primo trapianto cardiaco parziale in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso mese di settembre all’Ospedale universitario di Ginevra (HUG) un dodicenne, nato con una complessa malattia cardiaca, si è sottoposto a un trapianto parziale di cuore. Si tratta del primo intervento del genere in Europa.
L’UFSP consiglia alle persone a rischio il vaccino contro influenza, Covid e RSV
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) raccomanda in un comunicato odierno ai gruppi a rischio di vaccinarsi contro l’influenza, il Covid-19 e il virus respiratorio sinciziale (RSV).
È morto Leo Jeker, il pioniere dell’innevamento artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leo Jeker, l’uomo che portò la tecnica dell’innevamento artificiale nei Grigioni, è deceduto all’età di 82 anni. Originario di Savognin, l’ex granconsigliere del PBD è deceduto domenica dopo una lunga malattia.
I “bisses” del Vallese, un patrimonio nelle nostre tasche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla scoperta degli storici canali d’irrigazione alpini raffigurati sugli attuali cento franchi svizzeri: fra gestione dell’acqua, tradizione e sfide climatiche.
Il 56% degli svizzeri e delle svizzere favorevole a nuove centrali nucleari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio di 20 Minuten e Tamedia indica che il 56% degli elettori svizzeri sarebbe favorevole alla costruzione di nuove centrali nucleari. Secondo l’inchiesta, svolta dall’istituto Leewas e pubblicata oggi, i contrari sarebbero il 42% e gli indecisi il 2%.
Il Politecnico federale di Zurigo rimane la migliore Alta scuola continentale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) rimane la migliore Alta scuola dell’Europa continentale, secondo l’ultima classifica pubblicata oggi dalla rivista specializzata “Times Higher Education” (THE). A livello globale occupa l’11esimo posto.
“No” del Consiglio federale a un divieto generalizzato dei test su animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un divieto totale di esperimenti sugli animali avrebbe gravi conseguenze per la ricerca, la salute e la formazione in Svizzera.