La televisione svizzera per l’Italia

Scienza

Un'amanita muscaria, disegnata dall'artista e ricercatore svizzero Hans Walty, 1917.

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Che storia, questi funghi!

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, la raccolta dei funghi è un vero e proprio sport nazionale. Anche il mondo scientifico e quello industriale intravedono grandi promesse in questi organismi, un tempo considerati nocivi. Cosa ha dunque stravolto l’idea che ci facciamo dei funghi?

Di più Che storia, questi funghi!
cippo per segnalare il confine

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Il giorno in cui nacque il confine italo-svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Come cinquecento anni fa un gruppo di contadini inventò uno dei confini più antichi d’Europa.

Di più Il giorno in cui nacque il confine italo-svizzero
lago prosciugato

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l’uso

A Neuchâtel o Zurigo fa ormai caldo come in Italia 50 anni fa

Questo contenuto è stato pubblicato al I dati raccolti dalle stazioni meteorologiche europee mostrano che le temperature attuali in Svizzera sono paragonabili a quelle che, qualche decennio fa, si registravano molto più a sud.

Di più A Neuchâtel o Zurigo fa ormai caldo come in Italia 50 anni fa
L'equipaggio di PlanetSolar II sulla barca.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La barca solare svizzera termina la sua missione sul lago Titicaca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il battello solare svizzero PlanetSolar II ha completato il suo giro di 500 km sul lago Titicaca, durante il quale ha sondato le acque in quaranta punti diversi per valutare come salvaguardare questo ecosistema al meglio.

Di più La barca solare svizzera termina la sua missione sul lago Titicaca
sala operatoria con team chirurgico al lavoro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ginevra, riuscito il primo trapianto cardiaco parziale in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso mese di settembre all’Ospedale universitario di Ginevra (HUG) un dodicenne, nato con una complessa malattia cardiaca, si è sottoposto a un trapianto parziale di cuore. Si tratta del primo intervento del genere in Europa.

Di più Ginevra, riuscito il primo trapianto cardiaco parziale in Europa
Da sinistra a destra, i “pionieri della neve artificiale” Leo Jeker, Leza Schmid e Teias Wasescha, fotografati a Savognin il 24 novembre 2008

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morto Leo Jeker, il pioniere dell’innevamento artificiale

Questo contenuto è stato pubblicato al Leo Jeker, l’uomo che portò la tecnica dell’innevamento artificiale nei Grigioni, è deceduto all’età di 82 anni. Originario di Savognin, l’ex granconsigliere del PBD è deceduto domenica dopo una lunga malattia.

Di più È morto Leo Jeker, il pioniere dell’innevamento artificiale
parete rocciosa con canale sospeso

Altri sviluppi

Destinazione Svizzera

I “bisses” del Vallese, un patrimonio nelle nostre tasche

Questo contenuto è stato pubblicato al Alla scoperta degli storici canali d’irrigazione alpini raffigurati sugli attuali cento franchi svizzeri: fra gestione dell’acqua, tradizione e sfide climatiche.

Di più I “bisses” del Vallese, un patrimonio nelle nostre tasche
centrale nucleare

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il 56% degli svizzeri e delle svizzere favorevole a nuove centrali nucleari

Questo contenuto è stato pubblicato al Un sondaggio di 20 Minuten e Tamedia indica che il 56% degli elettori svizzeri sarebbe favorevole alla costruzione di nuove centrali nucleari. Secondo l’inchiesta, svolta dall’istituto Leewas e pubblicata oggi, i contrari sarebbero il 42% e gli indecisi il 2%.

Di più Il 56% degli svizzeri e delle svizzere favorevole a nuove centrali nucleari
entrata principale del politecnico federale di zurigo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Politecnico federale di Zurigo rimane la migliore Alta scuola continentale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) rimane la migliore Alta scuola dell’Europa continentale, secondo l’ultima classifica pubblicata oggi dalla rivista specializzata “Times Higher Education” (THE). A livello globale occupa l’11esimo posto.

Di più Il Politecnico federale di Zurigo rimane la migliore Alta scuola continentale
pesona di spalle

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“L’IA è il nuovo collega in azienda, non un semplice strumento”

Questo contenuto è stato pubblicato al L’intelligenza artificiale (IA) è il nuovo collega in azienda, con le sue virtù e suoi difetti, non un semplice strumento: occorre imparare davvero a lavorarci insieme. Lo dice Nadine Bienefeld, esperta di nuove tecnologie e docente al Politecnico federale di Zurigo).

Di più “L’IA è il nuovo collega in azienda, non un semplice strumento”
stormo di uccelli in volo sopra un lago

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Oltre 35’000 uccelli migratori in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 2’200 appassionati e appassionate di ornitologia hanno censito questo weekend in Svizzera un totale di 35’253 uccelli migratori.

Di più Oltre 35’000 uccelli migratori in Svizzera
ghiacciaio

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l’uso

I ghiacciai delle Alpi si sciolgono anche sulle vette più alte

Questo contenuto è stato pubblicato al I ghiacciai svizzeri hanno perso un quarto del loro volume in dieci anni. Anche quelli sulle Alpi italiane soffrono a causa del cambiamento climatico.

Di più I ghiacciai delle Alpi si sciolgono anche sulle vette più alte
copertina della domenica del corriere del 6 settembre 1953

Altri sviluppi

Qui Italia

Il batiscafo Trieste torna a casa: una replica in mostra in piazza Unità d’Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una riproduzione fedele del batiscafo Trieste, il primo mezzo ad aver raggiunto le profondità marine con esseri umani a bordo, è arrivata in piazza Unità d’Italia a Trieste, dove resterà esposta fino al 9 novembre.

Di più Il batiscafo Trieste torna a casa: una replica in mostra in piazza Unità d’Italia
hacker davanti a schermo di pc portatile

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Annunciati all’UFCS 164 attacchi informatici in sei mesi

Questo contenuto è stato pubblicato al I primi sei mesi dall’introduzione dell’obbligo di segnalazioni di attacchi informatici a infrastrutture critiche si chiudono con un bilancio positivo. Lo riporta lunedì in un comunicato l’Ufficio federale della cybersicurezza (UFCS).

Di più Annunciati all’UFCS 164 attacchi informatici in sei mesi

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR