La televisione svizzera per l’Italia

Scienza

persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L’edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L’importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L’azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
uomo lavora al computer su un deisgn

Altri sviluppi

La Svizzera è il Paese più competitivo al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è numero uno al mondo in materia di competitività: la Confederazione guadagna una posizione nella classifica stilata annualmente dall’Institute for Management Development (IMD) di Losanna, superando Singapore, che diventa seconda.

Di più La Svizzera è il Paese più competitivo al mondo
ghiacciaio che si scioglio

Altri sviluppi

Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il permafrost – suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi – si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell’anno idrologico 2024.

Di più Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera
Blatten

Altri sviluppi

Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.

Di più Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Immagine d'epoca.

Altri sviluppi

Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L’ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.

Di più Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
bambino con salvagent con piedi nell'acqua

Altri sviluppi

Il Lemano si è raffreddato di 8 gradi in poche ore

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante il fine settimana di Pentecoste, la temperatura dell’acqua del Lago Lemano è scesa da 19 a 11 gradi in pochi giorni nei pressi di Ginevra.

Di più Il Lemano si è raffreddato di 8 gradi in poche ore
ricercatori al lavoro

Altri sviluppi

OK del Nazionale al credito di 666 milioni per i programmi di ricerca dell’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Consiglio nazionale ha approvato oggi – tranne l’UDC – il credito aggiuntivo di 666 milioni di franchi per la partecipazione della Svizzera al programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE (tra cui Orizzonte Europa).

Di più OK del Nazionale al credito di 666 milioni per i programmi di ricerca dell’UE
blatten sepolto dai detriti visto dall'alto

Altri sviluppi

Le frane più devastanti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera i riflettori sono puntati su Blatten, sepolto dal crollo della montagna. Ecco alcune delle frane più devastanti della storia elvetica.

Di più Le frane più devastanti in Svizzera
rondoni in volo

Altri sviluppi

Un terzo dei nidi di rondoni in Svizzera è inquinato da plastica

Questo contenuto è stato pubblicato al Un nido di rondoni su tre è contaminato da rifiuti di plastica, anche se questi uccelli non toccano quasi mai il suolo. Si tratta del primo studio sull’interazione della plastica in sospensione nell’aria e una specie animale.

Di più Un terzo dei nidi di rondoni in Svizzera è inquinato da plastica

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR