La televisione svizzera per l’Italia

Un terzo dei nidi di rondoni in Svizzera è inquinato da plastica

rondoni in volo
La plastica è ormai ovunque. Keystone-SDA

Un nido di rondoni su tre è contaminato da rifiuti di plastica, anche se questi uccelli non toccano quasi mai il suolo. Si tratta del primo studio sull'interazione della plastica in sospensione nell'aria e una specie animale.

“I rondoni alpini possono restare in aria per otto mesi senza interruzioni, i rondoni neri per dieci mesi”, ha detto Livio Rey, della Stazione ornitologica svizzera di Sempach (canton Lucerna), a Keystone-ATS. Per costruire i nidi, raccolgono materiale in aria e lo incollano con la loro saliva.

L’inquinamento della plastica in mare è un problema conosciuto, ma il fatto che animali che vivono quasi solo in aria possano esserne colpiti non era stato preso in considerazione fino a ora, scrive una squadra diretta da scienziati spagnoli nella rivista Science of the Total Environment.

Nidi esaminati in Svizzera

Per lo studio, al quale ha partecipato anche la Stazione ornitologica svizzera, 487 nidi delle tre specie europee di rondoni sono stati analizzati in sette Paesi, fra i quali appunto la Svizzera.

Risultato: il 36,5% dei nidi contenevano rifiuti plastici, dato che sale all’85% nel caso del rondone pallido. Gli esperti suppongono che questo sia dovuto al fatto che i rondoni pallidi si trovano più frequentemente in regioni urbane.

Effetto della plastica

Lo studio non si è occupato delle conseguenze di questo inquinamento per i rondoni, ma ha permesso di osservare quattro uccelli che si erano impigliati in pezzi di plastica. Secondo gli autori dello studio, si tratta di un rischio serio. Inoltre, i prodotti chimici contenuti nella plastica potrebbe risultare nocivi per gli uccelli.

È anche possibile che l’utilizzo di plastica presenti vantaggi per gli uccelli, come ad esempio un migliore isolamento termico dei nidi. Tutto ciò deve però essere studiato.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR