La televisione svizzera per l’Italia

Un quinto delle colonie svizzere di api non ha superato l’inverno

ape su un fiore
La mortalità maggiore si è registrata nella regione del Lago Lemano. Keystone-SDA

Quasi un quinto delle colonie di api in Svizzera non è riuscito a sopravvivere all'ultimo inverno. Le perdite sono quindi superiori a quelle degli ultimi anni.

Un’indagine condotta dall’organizzazione degli apicoltori Apisuisse e da Agroscope pubblicata mercoledì mostra che una colonia di api su cinque non è sopravvissuta allo scorso inverno. Il 18,9% delle colonie è morto, mentre un anno fa le perdite erano inferiori di 4 punti percentuali.

La mortalità maggiore si è registrata nella regione del Lago Lemano (28,9%). Sopra la media anche le perdite del canton Zurigo (23,3%) e del Ticino (22,5%). Migliore la situazione nella Svizzera centrale con un 15,8%.

La mortalità invernale è un fenomeno che dipende da vari fattori e negli ultimi vent’anni si sono registrate grandi fluttuazioni, senza una tendenza chiara, ha sottolineato Apisuisse. In alcuni casi vi è ad esempio la presenza di un miele con un’alta percentuale di triplo zucchero melezitosio, che provoca una cristallizzazione già nei favi.

Per preparare questo tipo di sostanza, le api hanno bisogno di molta energia e acqua. Nonostante tutti questi sforzi, il prodotto è di difficile digestione per gli insetti.

Anche trattamenti tardivi o insufficienti contro l’acaro Varroa, un parassita delle api, ha conseguenze nefaste. Un fattore potrebbe pure essere la diffusione del calabrone asiatico.

Attualità

Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
auto in autostrada

Altri sviluppi

In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.

Di più In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR