Due cause collettive sono state intentate presso il Tribunale commerciale di Zurigo da parte di circa 4'000 persone che detenevano azioni di Credit Suisse per le perdite subite nell'operazione di acquisto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Le azioni legali sono state avviate dall’Associazione svizzera per la protezione degli azionisti (SASV) e dalla start-up losannese Legalpass, sostenuta dalla fondazione Ethos. La prima riunisce un migliaio di persone, la seconda circa 3’000.
Ciò che viene contestato è il prezzo pagato per i titoli Credit Suisse (CS). I detentori e le detentrici di azioni CS hanno ricevuto solo un titolo UBS per 22 azioni Credit Suisse (CS). Il prezzo di acquisto rappresentava quindi 76 centesimi per azione CS, mentre il titolo aveva chiuso la sessione di trading il venerdì precedente l’acquisto a 1,86 franchi. L’operazione di acquisto è costata a UBS tre miliardi di franchi.
Contenuto esterno
“Fra chi ci ha chiesto di intervenire ci sono i piccoli azionisti, gli impiegati di Credit Suisse, gente che ha perso i risparmi per la pensione. Noi vogliamo difendere i loro diritti e chiedere quindi che sia un esperto indipendente a chiarire il valore dell’istituto”, afferma Gisèle Vlietstra, della SASV, intervista dalla Radiotelevisione svizzera.
Secondo Peter Kunz, professore di diritto commerciale dell’Università di Berna, difficilmente le cause avranno esito positivo per le persone querelanti: “Il tribunale deve chiarire una questione molto complessa e che in Svizzera non ha precedenti: in questo caso soprattutto c’è il fatto che il Consiglio federale ha applicato il diritto d’urgenza. Chi ha fatto causa chiede in pratica di annullare le decisioni vincolanti prese dal governo a favore della legge esistente. In pratica questo è impossibile o i giudici dovrebbero davvero essere aditi e creativi trovando il cavillo giuridico”.
Oltre al Tribunale commerciale di Zurigo, del dossier Credit Suisse- UBS si sta occupando anche il Tribunale amministrativo federale di San Gallo. Numerose denunce sono state presentate contro la decisione dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) di azzerare il valore delle obbligazioni di tipo AT1 di Credit Suisse. Prima dell’acquisto, questi titoli valevano circa 16 miliardi di franchi.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Credit Suisse, entro settembre verranno soppressi 10’000 impieghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo indiscrezioni del domenicale SonntagsZeitung, il taglio darà via all’assorbimento della banca da parte di UBS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.