Credit Suisse-UBS: anche i piccoli azionisti passano alla carica
Due cause collettive sono state intentate presso il Tribunale commerciale di Zurigo da parte di circa 4'000 persone che detenevano azioni di Credit Suisse per le perdite subite nell'operazione di acquisto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Le azioni legali sono state avviate dall’Associazione svizzera per la protezione degli azionisti (SASV) e dalla start-up losannese Legalpass, sostenuta dalla fondazione Ethos. La prima riunisce un migliaio di persone, la seconda circa 3’000.
Ciò che viene contestato è il prezzo pagato per i titoli Credit Suisse (CS). I detentori e le detentrici di azioni CS hanno ricevuto solo un titolo UBS per 22 azioni Credit Suisse (CS). Il prezzo di acquisto rappresentava quindi 76 centesimi per azione CS, mentre il titolo aveva chiuso la sessione di trading il venerdì precedente l’acquisto a 1,86 franchi. L’operazione di acquisto è costata a UBS tre miliardi di franchi.
Contenuto esterno
“Fra chi ci ha chiesto di intervenire ci sono i piccoli azionisti, gli impiegati di Credit Suisse, gente che ha perso i risparmi per la pensione. Noi vogliamo difendere i loro diritti e chiedere quindi che sia un esperto indipendente a chiarire il valore dell’istituto”, afferma Gisèle Vlietstra, della SASV, intervista dalla Radiotelevisione svizzera.
Secondo Peter Kunz, professore di diritto commerciale dell’Università di Berna, difficilmente le cause avranno esito positivo per le persone querelanti: “Il tribunale deve chiarire una questione molto complessa e che in Svizzera non ha precedenti: in questo caso soprattutto c’è il fatto che il Consiglio federale ha applicato il diritto d’urgenza. Chi ha fatto causa chiede in pratica di annullare le decisioni vincolanti prese dal governo a favore della legge esistente. In pratica questo è impossibile o i giudici dovrebbero davvero essere aditi e creativi trovando il cavillo giuridico”.
Oltre al Tribunale commerciale di Zurigo, del dossier Credit Suisse- UBS si sta occupando anche il Tribunale amministrativo federale di San Gallo. Numerose denunce sono state presentate contro la decisione dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) di azzerare il valore delle obbligazioni di tipo AT1 di Credit Suisse. Prima dell’acquisto, questi titoli valevano circa 16 miliardi di franchi.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Credit Suisse, entro settembre verranno soppressi 10’000 impieghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo indiscrezioni del domenicale SonntagsZeitung, il taglio darà via all’assorbimento della banca da parte di UBS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.