La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse-UBS: anche i piccoli azionisti passano alla carica

loghi ubs credit suisse
Per l'acquisto di Credit Suisse, UBS ha sborsato tre miliardi di franchi. © Keystone / Ennio Leanza

Due cause collettive sono state intentate presso il Tribunale commerciale di Zurigo da parte di circa 4'000 persone che detenevano azioni di Credit Suisse per le perdite subite nell'operazione di acquisto.

Le azioni legali sono state avviate dall’Associazione svizzera per la protezione degli azionisti (SASV) e dalla start-up losannese Legalpass, sostenuta dalla fondazione Ethos. La prima riunisce un migliaio di persone, la seconda circa 3’000.

Ciò che viene contestato è il prezzo pagato per i titoli Credit Suisse (CS). I detentori e le detentrici di azioni CS hanno ricevuto solo un titolo UBS per 22 azioni Credit Suisse (CS). Il prezzo di acquisto rappresentava quindi 76 centesimi per azione CS, mentre il titolo aveva chiuso la sessione di trading il venerdì precedente l’acquisto a 1,86 franchi. L’operazione di acquisto è costata a UBS tre miliardi di franchi.

Contenuto esterno

“Fra chi ci ha chiesto di intervenire ci sono i piccoli azionisti, gli impiegati di Credit Suisse, gente che ha perso i risparmi per la pensione. Noi vogliamo difendere i loro diritti e chiedere quindi che sia un esperto indipendente a chiarire il valore dell’istituto”, afferma Gisèle Vlietstra, della SASV, intervista dalla Radiotelevisione svizzera.

Secondo Peter Kunz, professore di diritto commerciale dell’Università di Berna, difficilmente le cause avranno esito positivo per le persone querelanti: “Il tribunale deve chiarire una questione molto complessa e che in Svizzera non ha precedenti: in questo caso soprattutto c’è il fatto che il Consiglio federale ha applicato il diritto d’urgenza. Chi ha fatto causa chiede in pratica di annullare le decisioni vincolanti prese dal governo a favore della legge esistente. In pratica questo è impossibile o i giudici dovrebbero davvero essere aditi e creativi trovando il cavillo giuridico”.

+ UBS scioglie il contratto di garanzia con la Confederazione

Cause in corso anche a San Gallo

Oltre al Tribunale commerciale di Zurigo, del dossier Credit Suisse- UBS si sta occupando anche il Tribunale amministrativo federale di San Gallo. Numerose denunce sono state presentate contro la decisione dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) di azzerare il valore delle obbligazioni di tipo AT1 di Credit Suisse. Prima dell’acquisto, questi titoli valevano circa 16 miliardi di franchi.
 

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR