Navigation

La ricetta per evitare i crolli delle grandi banche

Una strategia per consolidare la piazza elvetica. © Keystone / Michael Buholzer

Un gruppo di esperti/e ha messo a punto quattro raccomandazioni per evitare il fallimento di banche di rilevanza sistemica che potrebbe riverberarsi sulla piazza finanziaria elvetica.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 settembre 2023 - 18:52
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS

La fusione tra le due maggiori banche elvetiche decisa lo scorso mese di marzo, coordinata da Governo federale, Banca nazionale (BNS) e autorità di sorveglianza FINMA per salvare Credit Suisse, è stata evocata giovedì in occasione dei dati trimestrali di UBS.

Conti positivi che per la prima volta hanno tenuto conto dell’integrazione in corso delle attività dei due gruppi bancari.

+ UBS integrerà completamente le attività di Credit Suisse

Oggi, venerdì, sono invece stati illustrati i risultati del gruppo di esperti/e incaricato dal Governo federale a definire una strategia che possa mettere al riparo la piazza finanziaria svizzera da possibili crolli di grandi banche di rilevanza sistemica (“too big to fail”).

Un’eventualità non del tutto scongiurata come dimostrano la crisi di UBS nel 2008 per UBS e nell’ultimo anno per Credit Suisse, su cui l’esecutivo ha chiesto il parere di esperti del ramo allo scopo di nuovi casi analoghi. Lo scopo è quello di prevenire dissesti di grandi banche che potrebbero riverberarsi sull’economia nazionale e valutare l’efficacia delle norme adottate nel frattempo.

Agli esperti/e Berna ha chiesto di concentrarsi sulle questioni relative ai mercati finanziari e alla stabilità. Non è quindi stata fatta un'analisi retroattiva di quanto accaduto, di cui si dovrà occupare la Commissione parlamentare d'inchiesta che è stata nominata recentemente.

Tra le quattro raccomandazioni enunciate nel documento elaborato dal gruppo, che con la sparizione di Credit Suisse finiscono per riguardare ormai unicamente UBS, figura innanzitutto l’invito a rafforzare la collaborazione tra Dipartimento federale delle finanze (DFF), Banca nazionale (BNS) e autorità di sorveglianza (FINMA).

Viene inoltre proposto di ampliare, in caso di necessità, la liquidità della banca attraverso aiuti straordinari della BNS o crediti con garanzia statale in vista di ristrutturazione. Viene inoltre suggerito di estendere i poteri di vigilanza da parte della FINMA, in particolare delineando misure di intervento prima che si verifichi il rischio di insolvenza della banca.

Non da ultimo il gruppo di esperti ed esperte hanno lamentato il deficit di trasparenza nell’ottenimento dei capitali, su cui occorrerebbe agire in futuro.

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.