La televisione svizzera per l’Italia

UBS integrerà completamente le attività svizzere di Credit Suisse

facciate di due edifici coi loghi UBS e Credit suisse sui tetti
Credit Suisse in quanto tale scomparirà in Svizzera entro la fine del 2024, su cosa avverrà del marchio non è ancora chiaro. © Keystone / Michael Buholzer

Le due banche opereranno separatamente fino alla fusione completa prevista per la fine del 2024. L'acquisizione comporterà la perdita di 3'000 posti di lavoro in Svizzera.

“Abbiamo preso la nostra decisione in merito a Credit Suisse dopo un’analisi approfondita di tutte le possibili opzioni. In base alla nostra valutazione, la piena integrazione è chiaramente la migliore scelta per UBS, i nostri stakeholder e l’economia svizzera”, ha dichiarato l’amministratore delegato di UBS, Sergio Ermotti, citato in un comunicatoCollegamento esterno.

Secondo i piani, UBS e le attività svizzere di Credit Suisse (CS) continueranno a operare come società separate fino alla fusione legale prevista per il 2024. Il marchio Credit Suisse e le sue attività commerciali saranno mantenuti fino al trasferimento della clientela e dei sistemi. Su cosa avverrà dello storico marchio al di là del 2025 non è trapelato per ora nulla.

Contenuto esterno

“Nulla cambierà quindi per i clienti nel prossimo futuro”, ha assicurato Ermotti, il quale ha anche garantito che “tutte le sponsorizzazioni di attività civiche, sportive e culturali programmate in Svizzera” saranno mantenute almeno sino alla fine del 2025.

Quanti posti spariranno?

Secondo quanto indicato da Sergio Ermotti, l’acquisizione comporterà la perdita di 3’000 posti di lavoro in Svizzera: 1’000 di questi riguardano l’integrazione di CS Svizzera nel gruppo, mentre altri 2’000 concernono altre aree di attività locali dell’istituto.

Contenuto esterno

UBS ha indicato che la maggior parte delle soppressioni di impieghi avverrà attraverso pensionamenti anticipati o ricollocazioni all’interno del gruppo.

Questi posti andranno ad aggiungersi alle fluttuazioni registrate presso CS negli ultimi mesi. Alla fine del 2022 la banca impiegava a livello mondiale 50’000 persone, ma nei primi sei mesi di quest’anno 8’000 dipendenti sono partiti.

Reagendo all’annuncio, l’Associazione svizzera degli impiegati di banca ha chiesto che le 37.000 persone impiegate dal nuovo colosso bancario in Svizzera siano “trattate in modo giusto ed equo”.

UBS punta a ridurre i costi lordi di circa 10 miliardi di dollari (8,8 miliardi di franchi).

L’istituto vuole inoltre raggiungere un rapporto costi-ricavi – un indicatore chiave nel settore – inferiore al 70%, rispetto all’attuale 88,9%.

Contenuto esterno

Utile netto di oltre 25 miliardi di franchi

Nel comunicare l’opzione scelta per il futuro di Credit Suisse, UBS ha anche resi noti i risultati del secondo trimestre. Grazie all’acquisizione di CS, l’istituto ha conseguito un profitto netto di 28,9 miliardi di dollari (25,4 miliardi di franchi) che include un utile contabile di pari importo derivante dal fatto che l’istituto concorrente è stato rilevato – anche con l’aiuto di garanzie statali – a un prezzo nettamente inferiore al suo valore.

+ La Svizzera rischia di perdere lo scettro di gestore patrimoniale globale

Al netto di questo fattore – cosiddetto goodwill (avviamento) negativo, nonché delle spese legate all’integrazione e degli oneri di acquisizione – l’utile ante imposte del gruppo è stato di 1,1 miliardi di dollari.

Il guadagno netto della sola UBS si è attestato a 2 miliardi, in linea con i 2,1 miliardi dello stesso periodo del 2022. Per il solo CS, che da giugno appartiene ufficialmente al nuovo gruppo UBS, si registra una perdita ante imposte di 8,9 miliardi di dollari, che scende a 4,3 miliardi escludendo gli effetti legati all’acquisizione.

Contenuto esterno

Clientela si è stabilizzata

La base di clientela di CS si è “sostanzialmente stabilizzata”, con una raccolta netta di depositi di 18 miliardi nel periodo aprile-giugno e un andamento positivo che sta proseguendo anche nel terzo trimestre.

UBS ha da parte sua continuato ad attrarre denaro: nell’amministrazione patrimoniale ha raggiunto il più alto afflusso netto di nuovi capitali in un secondo trimestre da oltre dieci anni a questa parte, con 16 miliardi di dollari. Anche in questo caso, lo slancio continua. In totale, a fine giugno il gruppo UBS aveva in gestione patrimoni per 5’530 miliardi di dollari, rispetto ai 4’184 miliardi di fine marzo, cioè prima dell’acquisizione di CS.

La banca è ottimista anche per quanto concerne il futuro degli affari: le incertezze rimangono, ma la fiducia della clientela nella gestione patrimoniale è migliorata. “Prevediamo flussi netti positivi di nuovi attivi nelle nostre attività di gestione patrimoniale e asset management”, conclude l’istituto.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR