Tra i rifugiati ucraini in Svizzera non c’è unanimità sul da farsi dopo la guerra: solo un terzo spera di tornare in Patria un giorno. Due su cinque è indecisa per quanto riguarda al proprio futuro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Circa un terzo degli ucraini rifugiati in Svizzera a causa della guerra sperano di tornare un giorno in patria, mentre un altro terzo è di opinione opposta. A rivelarlo è un sondaggio della Segretaria di Stato della migrazione (SEM), dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e dell’istituto Ipsos. La quota maggiore di ucraini, il 40% circa, è invece indecisa riguardo al proprio futuro.
I principali ostacoli per un ipotetico ritorno sono i problemi di sicurezza e l’occupazione russa, oltre all’impossibilità di accedere alle cure sanitarie o a un lavoro. Il 21% degli ucraini fuggiti aveva un impiego in Svizzera al momento dell’inchiesta: tuttavia, per la metà di loro, l’attuale attività è di un livello inferiore rispetto a quella che svolgevano a casa. Un terzo dei sondati è invece in disoccupazione e un quarto segue una formazione professionale.
Contenuto esterno
La più grande barriera all’integrazione nel mercato del lavoro è rappresentata dalla lingua. Altre difficoltà sono la mancanza di opportunità all’altezza delle proprie qualifiche, una formazione insufficiente e uno scarso riconoscimento dei diplomi acquisiti in Ucraina. In totale, il 69% dei rifugiati nella Confederazione possiede un titolo di studio universitario.
Per realizzare il sondaggio sono state coinvolte tramite un questionario online 1’125 persone fra il 30 marzo e il primo maggio 2023. Secondo le cifre più aggiornate della SEM, attualmente si trovano in Svizzera 66’100 ucraini che beneficiano dello statuto di protezione S. Oltre 20’000 hanno per contro lasciato il Paese.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Difficoltà di integrazione, scuola e preoccupazioni per la casa abbandonata spingono numerosi profughe e profughi ucraini a tornare in patria.
Sono aumentate del 43% le richieste di asilo in Svizzera nella prima metà del 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di richiedenti asilo è aumentato, ma questo non è inaspettato, afferma la Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM).
Italia e Germania di nuovo ai ferri corti sul tema migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'Italia non piace la scelta del Governo tedesco di finanziare le navi gestite da organizzazioni non governative attive nel Mediterraneo.
Chiesti altri crediti per nuovi container dove ospitare i rifugiati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha chiesto un credito supplementare per la costruzione di nuovi alloggi temporanei per i rifugiati.
La nuova ambasciatrice Ucraina: “Berna autorizzi l’invio di armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appello della nuova ambasciatrice ucraina a Berna ai e alle parlamentari elvetiche, che la prossima settimana discuteranno la questione delle armi.
Un nuovo fondo di aiuti di emergenza dalla Svizzera all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo ha chiesto al Parlamento di approvare un nuovo pacchetto di 140 milioni. Intanto, Caritas Svizzera spinge perché venga fatto di più qui.
Lo statuto speciale per i rifugiati ucraini valido almeno fino al 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se la situaione dovessere restare quello di oggi, lo statuto di protezione S per i profughi provenienti dall'Ucraina non sarà revocato prima del 4 marzo 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio dell'introduzione sei mesi fa dello status di protezione S per rifugiate e rifugiati ucraini è positivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.