Difficoltà di integrazione, scuola e preoccupazioni per la casa abbandonata spingono numerosi profughe e profughi ucraini a tornare in patria, soprattutto in estate. Ma non si sa se sia già un'inversione di tendenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con RSI
Anche se la guerra in Ucraina non accenna a fermarsi, molte persone fuggite negli scorsi mesi stanno rientrando in patria. Addirittura da diverse settimane in Svizzera si registrano meno arrivi che partenze. Da qualche mese il numero di rifugiati ucraini nel Paese è stabile, oscillando attorno alle 65’000 persone.
“In tutti i Paesi europei attualmente sono più le ucraine e gli ucraini che partono di quelli che arrivano”, spiega Daniel Bach, portavoce della Segreteria di Stato della migrazione (SEM). Anche in Svizzera si assiste a un calo ma è ancora troppo presto per capire se si tratti di un’inversione di tendenza, spiega Berna.
Contenuto esterno
Alla fine del mese di giugno lo statuto speciale di protezione (S) – che accorda agevolazioni ai titolari in termini di accesso al lavoro e ai servizi sociali – era già stato ritirato a 4’000 ucraini che hanno lasciato la Confederazione. A questi se ne sono aggiunti nel frattempo molte altre centinaia.
“In estate i rientri aumentano”, spiega Julia Peters, ucraina residente in Svizzera e presidente di un’associazione di volontari. “In inverno faceva freddo, non c’era luce, non c’era gas e molti temevano di non sopravvivere. In estate ci si sente invece più sicuri e si spera che entro il prossimo inverno la guerra sia finita”.
Molti rientri sono legati anche al fatto che in Ucraina ricomincia la scuola, altri sono dovuti alle difficoltà di trovare un lavoro. “Se la situazione non peggiorerà drasticamente – osserva Daniel Bach (SEM) – prevediamo che entro fine anno in Svizzera verranno presentate 20’000 nuove richieste per lo statuto di protezione S. Considerando però le partenze, pensiamo che a fine 2023 il numero di rifugiati sarà lo stesso che all’inizio dell’anno”. Molto dipenderà però dall’evoluzione del conflitto armato, che potrebbe protrarsi anche nei mesi invernali.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.