In vista di nuovi arrivi, il Consiglio federale ha chiesto al Parlamento un credito supplementare per la costruzione di nuovi alloggi temporanei per i rifugiati, dei villaggi container che non trovano però il consenso della popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Fanno discutere i villaggi con container dove la Confederazione vorrebbe ospitare i richiedenti l’asilo attesi nei prossimi mesi. Finora sono state identificate 4 sedi, altre sono al vaglio. Scelte che non piacciono ai comuni e che fanno discutere anche in Parlamento.
Lunedì al Consiglio Nazionale la nuova responsabile del dossier asilo, Elisabeth Baume-Schneider , ha dovuto rispondere a una raffica di domande, domani, martedì, il Consiglio degli Stati potrebbe negarle il credito per per costruire questi alloggi temporanei.
Contenuto esterno
L’esecutivo federale ha dunque richiesto un credito di 132,9 milioni di franchi in favore di ulteriori alloggi temporanei. La manovra è necessaria, affermano i rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni, delle città e dei Comuni che siedono nello Stato maggiore Asilo (SONAS).
Il credito permetterebbe alla Confederazione di adempiere tutti i suoi compiti nel sistema integrato dell’asilo e, se ciò non avvenisse, ci sarebbe il rischio di dover assegnare precocemente i migranti ai Cantoni, alle città e ai Comuni.
Per far fronte al crescente numero dei migranti non sono sufficienti i 5’000 posti letto messi a disposizione dalla Segreteria di stato dell’a migrazione (SEM) e dall’esercito. La somma richiesta dal Consiglio federale permetterebbe la creazione di altri 3’000 posti di alloggio temporaneo, che verranno collocati su aree militari. Il Consiglio degli Stati dovrà esprimersi nuovamente in merito, dopo aver inizialmente respinto la domanda, invece accolta dal Consiglio nazionale.
I rappresentati che siedono nel SONAS sono dell’avviso che il sovraccarico di Cantoni, città e Comuni vada evitato, in quanto costituirebbe un peso ulteriore sulle spalle di siffatte istituzioni, che sono già parecchio sollecitate. Non sembra soddisfacente l’ipotesi della Camera dei cantoni, che ha proposto di adibire siti della protezione civile ad alloggi per richiedenti asilo, visto che potrebbe scontrarsi con il piano d’emergenza elaborato dalla Confederazione.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inquilini sfrattati per alloggiare profughi in Argovia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abitanti di un complesso immobiliare sloggiati dalle abitazioni per far posto a richiedenti asilo a Windisch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il continuo arrivo di cittadini ucraini, la Segreteria di Stato della migrazione prevede un’impennata delle domande d'asilo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Così si è espresso il ministro degli interni italiano Matteo Piantedosi nel corso dell'incontro a Roma con Elisabeth Baume-Schneider.
Il primo partito svizzero vuole dei centri d’asilo al di fuori del Paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ispirandosi dall'esempio britannico, l'Unione democratica di centro ha chiesto martedì di spostare le procedure di asilo al di fuori dei confini nazionali.
Berna e Roma discuteranno della sospensione italiana dell’accordo di Dublino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Baume-Schneider intende anche discutere con Piantedosi la questione del possibile sostegno finanziario svizzero ai progetti migratori in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sospensione temporanea di Dublino da parte di Roma crea disagi in Ticino dove una decina di migranti attende di essere rinviata oltre confine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna vuole poter imporre i tamponi anti Covid-19 per le persone cui è stato proibito di rimanere nella Confederazione.
Migranti, Berna bacchetta Roma ma viene bacchettata da Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha sottoscritto una dichiarazione sulla migrazione assieme ai ministri dell'area Schengen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ministri dell'interno di Italia, Malta, Francia e Germania hanno raggiunto un'intesa sulla redistribuzione dei migranti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.