La televisione svizzera per l’Italia

Statuto S: dopo sei mesi un bilancio positivo

karin keller sutter parla. dietro di lei una bandiera svizzera
Per la consigliera federale Karin Keller-Sutter è particolarmente soddisfacente l'integrazione dei rifugiati nel mondo del lavoro. © Keystone / Anthony Anex

Il bilancio dell'introduzione sei mesi fa dello status di protezione S è positivo, in particolare per quel che concerne l'integrazione dei rifugiati ucraini nel mondo del lavoro: lo ha indicato martedì alla stampa la consigliera federale Karin Keller-Sutter.

A sei mesi dalla sua introduzione, il bilancio dello statuto S per i profughi ucraini è positivo, ha fatto sapere martedì in conferenza stampa la consigliera federale Karin Keller-Sutter. Particolarmente soddisfacente è l’integrazione di queste persone nel mondo del lavoro: attualmente circa l’11% (circa 3’600 persone) di chi è giunto in Svizzera ha un impiego. Si tratta del doppio rispetto al 6% rilevato tra le altre categorie di rifugiati, come le persone ammesse temporaneamente, ha affermato la ministra di giustizia e polizia. Una differenza che si spiega con le migliori qualifiche professionali di ucraine e ucraini, ha aggiunto. I settori confrontati a una forte carenza di manodopera, come alberghi, ristoranti e informatica, sono quelli dove è stato rilasciato il maggior numero di autorizzazioni.

Anche se esistono ancora degli ostacoli come la lingua o la custodia dei figli (l’80% di chi è in possesso del permesso S sono infatti donne), il lavoro di queste persone è diventato importante e l’Unione svizzera degli imprenditori (USI) ritiene che chi trova lavoro dovrebbe poi poter rimanere per almeno un anno. Per i datori di lavoro è importante avere prospettive, anche perché molto viene investito nella formazione e nell’inserimento di queste persone sul posto di lavoro. Con un’estensione, inoltre, l’assunzione di chi è fuggito dalla guerra verrebbe incentivata (secondo un sondaggio, infatti, la metà delle imprese sarebbe pronta ad assumere ucraine e ucraini se ci fossero più garanzie).

Contenuto esterno

La richiesta sarà valutata, ha spiegato Keller-Sutter, ma per ora la durata dello statuto di protezione rimane limitata perché l’obiettivo è che queste persone rientrino in patria appena possibile. La ministra si è detta consapevole della contraddizione esistente tra l’integrazione professionale dei rifugiati e la loro preparazione al ritorno in patria, che prima o poi avverrà: “L’Ucraina vuole che queste persone tornino un giorno, ci sono molti bambini tra loro, sono il futuro”.

Detto ciò, avere un lavoro è la chiave per una maggiore indipendenza finanziaria e consente anche ai migranti di mantenere e sviluppare le proprie competenze. Ora si tratta di guardare al futuro: in giugno la ministra aveva invitato la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) a considerare il possibile ritorno dei rifugiati. “Questo non significa che lo statuto S sarà revocato dopo un anno”, ha sottolineato, “ma che bisogna prepararsi a tutti gli scenari”. La sua revoca o estensione dipenderà esclusivamente dagli sviluppi della situazione in Ucraina sul fronte della sicurezza. In ogni caso, la Confederazione si coordinerà con altri gli Stati dell’area Schengen. “È inimmaginabile pensare che la Svizzera agisca da sola”, ha aggiunto Keller-Sutter. Una decisione sulla durata del permesso S (attualmente valido fino a marzo 2023) dovrebbe arrivare nei prossimi mesi.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR