Il bilancio dell'introduzione sei mesi fa dello status di protezione S è positivo, in particolare per quel che concerne l'integrazione dei rifugiati ucraini nel mondo del lavoro: lo ha indicato martedì alla stampa la consigliera federale Karin Keller-Sutter.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
A sei mesi dalla sua introduzione, il bilancio dello statuto S per i profughi ucraini è positivo, ha fatto sapere martedì in conferenza stampa la consigliera federale Karin Keller-Sutter. Particolarmente soddisfacente è l’integrazione di queste persone nel mondo del lavoro: attualmente circa l’11% (circa 3’600 persone) di chi è giunto in Svizzera ha un impiego. Si tratta del doppio rispetto al 6% rilevato tra le altre categorie di rifugiati, come le persone ammesse temporaneamente, ha affermato la ministra di giustizia e polizia. Una differenza che si spiega con le migliori qualifiche professionali di ucraine e ucraini, ha aggiunto. I settori confrontati a una forte carenza di manodopera, come alberghi, ristoranti e informatica, sono quelli dove è stato rilasciato il maggior numero di autorizzazioni.
Anche se esistono ancora degli ostacoli come la lingua o la custodia dei figli (l’80% di chi è in possesso del permesso S sono infatti donne), il lavoro di queste persone è diventato importante e l’Unione svizzera degli imprenditori (USI) ritiene che chi trova lavoro dovrebbe poi poter rimanere per almeno un anno. Per i datori di lavoro è importante avere prospettive, anche perché molto viene investito nella formazione e nell’inserimento di queste persone sul posto di lavoro. Con un’estensione, inoltre, l’assunzione di chi è fuggito dalla guerra verrebbe incentivata (secondo un sondaggio, infatti, la metà delle imprese sarebbe pronta ad assumere ucraine e ucraini se ci fossero più garanzie).
Contenuto esterno
La richiesta sarà valutata, ha spiegato Keller-Sutter, ma per ora la durata dello statuto di protezione rimane limitata perché l’obiettivo è che queste persone rientrino in patria appena possibile. La ministra si è detta consapevole della contraddizione esistente tra l’integrazione professionale dei rifugiati e la loro preparazione al ritorno in patria, che prima o poi avverrà: “L’Ucraina vuole che queste persone tornino un giorno, ci sono molti bambini tra loro, sono il futuro”.
Detto ciò, avere un lavoro è la chiave per una maggiore indipendenza finanziaria e consente anche ai migranti di mantenere e sviluppare le proprie competenze. Ora si tratta di guardare al futuro: in giugno la ministra aveva invitato la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) a considerare il possibile ritorno dei rifugiati. “Questo non significa che lo statuto S sarà revocato dopo un anno”, ha sottolineato, “ma che bisogna prepararsi a tutti gli scenari”. La sua revoca o estensione dipenderà esclusivamente dagli sviluppi della situazione in Ucraina sul fronte della sicurezza. In ogni caso, la Confederazione si coordinerà con altri gli Stati dell’area Schengen. “È inimmaginabile pensare che la Svizzera agisca da sola”, ha aggiunto Keller-Sutter. Una decisione sulla durata del permesso S (attualmente valido fino a marzo 2023) dovrebbe arrivare nei prossimi mesi.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rifugiati ucraini, cambiano le regole per gli aiuti sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al momento di concedere gli aiuti sociali ai rifugiati ucraini i Cantoni devono tener conto del loro salario e del loro patrimonio.
Sotto esame gli aiuti ai profughi e alle profughe ucraine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul funzionamento del regime speciale di protezione (statuto S) accordato agli sfollati saranno effettuati a breve approfondimenti.
Ancora pochi rifugiati ucraini lavorano in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sugli oltre 50'000 rifugiati ucraini giunti in Svizzera, solo un migliaio di persone ha iniziato un'attività lucrativa con l'autorizzazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.