La televisione svizzera per l’Italia

Sono aumentate del 43% le richieste di asilo in Svizzera nella prima metà del 2023

Profughi che si nascondono nella palestra di una scuola. La situazione dei rifugiati in Svizzera è tesa ma non inaspettata.
Reto Kormann, portavoce della SEM, non è sorpreso dall'aumento delle richieste di asilo. © Keystone / Laurent Gillieron

Secondo le cifre diffuse giovedì dalla Segreteria di Stato della migrazione, nel primo semestre del 2023 c'è stato un incremento del 43% delle domande d'asilo nella Confederazione

Le statistiche sull’asilo della Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) mostrano che nei primi sei mesi di quest’anno sono giunte in Svizzera più di 12’000 persone. Rispetto al primo semestre del 2022, il numero totale di domande d’asilo è aumentato del 43%.

Negli ultimi dieci anni, bisogna risalire alla prima metà del 2016 per trovare un numero più alto di richieste. Secondo Reto Kormann, portavoce della SEM, questo aumento del 43% è relativamente alto, ma era previsto. Entro la fine del 2023, la SEM prevede un totale di circa 27’000 domande.

Verso una nuova impennata delle domande d’asilo

Quest’anno la maggior parte delle richieste è stata presentata da persone provenienti dall’Afghanistan e dalla Turchia. La SEM esamina ogni domanda individualmente per verificare se i criteri per une sito positivo sono soddisfatti, spiega Kormann.

Nessuna emergenza al momento

La direttrice del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) Elisabeth Baume-Schneider voleva dei villaggi container per i e le richiedenti l’asilo, ma la richiesta è stata respinta in Parlamento. Tuttavia, Kormann afferma che al momento non c’è alcuna situazione di emergenza per quanto riguarda le sistemazioni dei rifugiati e delle rifugiate. Ci sono ancora circa 4’000 posti in riserva a livello federale.

Bocciati gli alloggi provvisori per migranti

I Cantoni hanno ancora cinque settimane di tempo per organizzare altre sistemazioni, in modo da prepararsi a un’eventuale prossima ondata di rifugiati in autunno.

“La situazione a Chiasso è tesa”

A Chiasso, città di frontiera nel canton Ticino che confina con l’Italia, la situazione sta raggiungendo il punto di ebollizione. Il comandante della polizia Nicolas Poncini afferma che quest’anno i suoi colleghi sono già stati chiamati a intervenire 300 volte a causa dei richiedenti: “La situazione è esplosiva, abbiamo il doppio dei rifugiati previsti”.

La situazione non è però così grave, dice Samuel Wyss, un altro portavoce della SEM: “Quella attuale è una situazione straordinaria, non solo in Ticino. Per questo abbiamo dovuto trovare nuovi alloggi, naturalmente in accordo con le autorità”.

Le autorità locali non sono riuscite a integrare così tanti richiedenti asilo in programmi di lavoro, si rammarica il sindaco di Chiasso, Bruno Arrigoni, che auspica anche un maggiore sostegno da parte del Cantone. Se i richiedenti asilo potessero lavorare, avrebbero giornate più strutturare e più soldi.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR