La televisione svizzera per l’Italia

“Too big to fail”, ci sono delle lacune da colmare

facciata di una sede di credit suisse
Il caso Credit Suisse ha portato l'Esecutivo ad analizzare l'attuale situazione. KEYSTONE/© KEYSTONE / GEORGIOS KEFALAS

Dopo un'attenta analisi, il Governo elvetico ha stabilito che il dispositivo "Too big to fail" dev'essere ulteriormente sviluppato.

L’ampia analisi della crisi di Credit Suisse (CS) mostra che l’attuale dispositivo “Too big to fail” (norma che riguarda i fallimenti di grandi banche di rilevanza sistemica, ndr) dev’essere ulteriormente sviluppato e rafforzato, al fine di ridurre i rischi per l’economia nazionale, lo Stato e i contribuenti. Ne è convinto il Consiglio federale, che propone quindi un ampio pacchetto di misure, la cui attuazione dovrà tenere conto delle conclusioni a cui è giunta la Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI).

A metà del mese di marzo del 2023 l’incombente dissesto di CS ha potuto essere scongiurato mediante l’acquisizione della banca da parte di UBS, avvenuta con il sostegno dello Stato. In questo modo è stato possibile salvaguardare la stabilità finanziaria ed evitare danni all’economia e ai contribuenti svizzeri, ha ricordato mercoledì la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter in una conferenza stampa a Berna. “Quello che è successo con Credit Suisse non deve più ripetersi”, ha aggiunto.

Altri sviluppi
logo finma

Altri sviluppi

Too big to fail: c’è margine di miglioramento

Questo contenuto è stato pubblicato al Too big to fail: secondo la FINMA i piani d’emergenza esistenti per salvare le grandi banche sono migliorati, ma resta del margine.

Di più Too big to fail: c’è margine di miglioramento

In virtù della legge sulle bancheCollegamento esterno e sulla base dei mandati conferiti dal Parlamento, il Consiglio federale ha sottoposto la regolamentazione degli istituti di rilevanza sistemica a una valutazione approfondita. Il Governo è giunto alla conclusione che, in linea di principio, molte delle misure già introdotte a livello nazionale e internazionale per rafforzare la stabilità finanziaria si sono dimostrate valide. Tuttavia, l’analisi ha mostrato anche lacune nell’attuale dispositivo e quindi la necessità di intervenire, ha rilevato Keller-Sutter.

22 misure direttamente applicabili

Al fine di rafforzare in modo mirato il dispositivo “Too big to fail”, l’Esecutivo propone un pacchetto comprendente 22 misure direttamente applicabili. Altri sette provvedimenti saranno oggetto di ulteriori approfondimenti.

Si tratta di provvedimenti che mirano a ridurre notevolmente la probabilità che in Svizzera si ripresenti il caso di una banca di rilevanza sistemica coinvolta in una grave crisi che renda necessarie misure statali d’emergenza. Inoltre, in caso di crisi la capacità di liquidazione di una banca “troppo grande per fallire” dev’essere garantita come opzione credibile.

Contenuto esterno

Tre linee di intervento

Il pacchetto di misure proposto dal’Esecutivo si suddivide in tre linee di intervento. In primis occorrerà rafforzare la prevenzione: con requisiti prudenziali espliciti e strumenti più ampi a disposizione dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), si esigerà dalle banche di rilevanza sistemica un governo d’impresa efficace (“Corporate Governance”) e una gestione dei rischi più responsabile, ha precisato Keller-Sutter. Ciò implica, tra l’altro, la regolamentazione dei bonus (per esempio sottoponendoli a periodi di sospensione e a clausole di restituzione). Si vaglierà anche la possibilità di conferire alla FINMA la competenza di infliggere multe.

Secondariamente, secondo l’Esecutivo, occorrerà rafforzare la dotazione di fondi propri delle banche di rilevanza sistemica. Questo è già stato attuato a livello normativo dal mese di gennaio del 2024. Occorrerà però ampliare significativamente il potenziale di approvvigionamento di liquidità attraverso la Banca nazionale svizzera (BNS). Inoltre, la possibilità di concedere una garanzia statale della liquidità nel quadro dell’eventuale risanamento di una banca d’importanza sistemica dev’essere introdotta nel diritto ordinario.

In terzo luogo, bisognerà sviluppare gli strumenti a disposizione per far fronte a situazioni di crisi: in tali situazioni, gli istituti interessati devono poter uscire dal mercato in modo ordinato. Al fine di rafforzare tale capacità è necessario ampliare il piano di liquidazione e continuare a ridurre al minimo i rischi legali ad essa associati. Inoltre, l’organizzazione e la collaborazione tra autorità in caso di crisi devono essere esaminate e, se necessario, disciplinate in modo più chiaro.

Altri sviluppi

UBS è ora l’unica banca di rilevanza sistemica globale

Le misure proposte devono essere introdotte in modo mirato per le banche “too big to fail” e segnatamente per UBS, in quanto unica banca di rilevanza sistemica a livello globale rimasta in Svizzera. Tuttavia, alcuni provvedimenti si applicano anche ad altri istituti finanziari, laddove non sarebbe appropriato né giustificabile limitarle agli istituti considerati “troppo grandi per fallire”, ha precisato la ministra delle finanze.

Inoltre, le misure proposte s’inseriscono nel quadro delle regolamentazioni e degli strumenti internazionali, tenendo al contempo conto delle circostanze particolari della Confederazione quale importante piazza finanziaria con un’unica banca di rilevanza sistemica a livello globale, ha rilevato ancora.

Nel prosieguo dei lavori di attuazione delle misure proposte, il Consiglio federale terrà conto anche delle conclusioni a cui è giunta la CPI. In una prima fase verranno apportati adeguamenti a livello di ordinanza, che possono essere adottati dal Governo. In una seconda fase verranno invece elaborati adeguamenti a livello di legge, che saranno sottoposti al Parlamento, ha concluso Keller-Sutter.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR