Credit Suisse si dota di un supervisore indipendente per indagare sui conti nazisti
Neil Barofsky, ex ispettore generale del Troubled Asset Relief Program e frequente critico di Wall Street, è stato rimosso come ombudsman dal Credit Suisse nel novembre 2022.
Keystone / J. Scott Applewhite
Neil Barofsky, indagherà nuovamente (dopo essere stato allontanato nel novembre 2022) sui conti legati al nazismo della banca svizzera integrata da UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/Bloomberg
Credit Suisse ha reintegrato Neil Barofsky come difensore civico indipendente per supervisionare la revisione della banca sulla sua storia di assistenza ai conti legati al nazismo. La decisione è stata annunciata lunedì dalla Commissione bilancio del Senato degli Stati Uniti, che sta indagando sulla gestione dell’indagine interna da parte di Credit Suisse.
“Una valutazione chiara e storicamente completa della gestione dei conti legati al nazismo da parte di Credit Suisse richiede che i fatti dolorosi vengano affrontati con decisione, non che vengano messi da parte”, hanno dichiarato in un comunicato il senatore Chuck Grassley dell’Iowa e il senatore Sheldon Whitehouse dello Stato di Rhode Island. “Su nostra insistenza, Credit Suisse ha accettato di scavare più a fondo nella propria storia e il signor Barofsky supervisionerà nuovamente questa revisione”.
Barofsky, ex ispettore generale del Programma di salvataggio degli attivi problematiciCollegamento esterno e frequente critico di Wall Street, è stato rimosso da Credit Suisse come ombudsman nel novembre 2022. Sebbene inizialmente gli fosse stato affidato il compito di produrre un rapporto pubblico sulle sue scoperte, la Commissione bilancio ha ottenuto il documento solo dopo aver emesso un mandato di comparizione, ha dichiarato all’inizio di quest’anno. Il rapporto sosteneva che la banca aveva ristretto la portata dell’indagine e non aveva seguito alcune piste.
Ad aprile, l’istituto di credito ha dichiarato che la sua indagine non supportava le affermazioni chiave sui conti legati al nazismo fatte dal Simon Wiesenthal Center nel 2020 e che il rapporto preparato da Barofsky conteneva “numerosi errori fattuali” e altri difetti.
Dopo che, a luglio, la commissione del Senato ha criticato Credit Suisse per non aver dato seguito agli impegni di collaborazione, la banca ha fornito ai legislatori una versione integrale del rapporto Barofsky. Secondo i senatori, ciò dimostra che l’istituto non ha esaminato tutti i documenti disponibili.
UBS, che ha acquistato Credit Suisse all’inizio di quest’anno, non ha voluto rilasciare commenti.
La disputa sull’indagine interna al Credit Suisse arriva circa un quarto di secolo dopo che le due grandi banche svizzere hanno raggiunto un accordo da 1,25 miliardi di dollari con le vittime dell’Olocausto. L’accordo risolveva le richieste di risarcimento per la mancata restituzione di beni ai sopravvissuti al genocidio e agli e alle eredi delle vittime. L’accordo copre anche le richieste di risarcimento da parte di persone i cui beni sono stati saccheggiati dai nazisti e depositati nelle banche svizzere.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Presunti patrimoni nazisti: Credit Suisse sotto pressione negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione per il bilancio del Senato USA accusa la banca svizzera di aver occultato i dettagli sull'assistenza di clienti nazisti in un'indagine interna.
Conti bancari di nazisti in Argentina: Credit Suisse non ha trovato prove
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una ricerca durata due anni, la banca svizzera ha indicato di aver scoperto un numero insignificante di conti appartenuti a nazisti vissuti in Argentina a partire dagli anni '30.
Liliana Segre: “Per me la Svizzera non è stata terra di asilo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Anche io mi sono sentita clandestina, anche io sono stata respinta, e quella meravigliosa e accogliente Svizzera di cui si parla anche nel libro di Renata Broggini (“Terra d’asilo”, ndr) a me l’asilo non lo ha concesso”. Parla così Liliana Segre, 87 anni e da pochi giorni nominata Senatrice a vita dal Presidente della Repubblica…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.