La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse, rapporto della Commissione parlamentare entro fine 2024

la presidente della CPI isabelle chassot parla dietro a un pulpito
La presidente della CPI, la consigliera federale Isabelle Chassot. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Il rapporto finale della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) sull'operato delle autorità federali nell'ambito dell'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS dovrebbe essere pubblicato entro la fine del 2024.

“Inizialmente si prevedeva di concludere tutte le audizioni entro la sessione primaverile” delle Camere federali, hanno annunciato venerdì i servizi del Parlamento. Tuttavia, “a causa della loro notevole portata, le restanti audizioni, comprese quelle scritte, saranno svolte verosimilmente entro maggio 2024”, viene precisato.

Stando alle ultime informazioni fornite dalla CPI, nelle 15 sedute tenutesi finora, ci si è concentrati in particolare sul modo in cui le autorità hanno gestito la crisi di Credit Suisse (CS) dal suo inizio nell’estate del 2022 e durante la sua fase acuta di metà marzo del 2023.

Nei prossimi mesi la CPI dedicherà la propria attenzione a quanto avvenuto a partire dal 2015, tra cui l’attuazione e l’ulteriore sviluppo della legislazione “Too big to fail” (TBTF), la gestione dei rischi e l’individuazione tempestiva delle situazioni di crisi.

Nessun dettaglio importante finora

La CPI esaminerà in particolare il periodo dal 2015 fino al completamento della fusione d’urgenza di CS con UBS. Il mandato della commissione è quello di indagare sulla gestione delle autorità competenti in relazione alla fusione in termini di legalità, opportunità ed efficacia. Presenterà poi i risultati delle sue indagini al Parlamento in un rapporto.

Altri sviluppi
Karin Keller Sutter

Altri sviluppi

“Too big to fail non andava bene per Credit Suisse”

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo la consigliera federale Karin Keller-Sutter, la normativa “too big to fail” non è adatta a una banca d’importanza sistemica come Credit Suisse.

Di più “Too big to fail non andava bene per Credit Suisse”

Il gruppo, che comprende rappresentanti del Consiglio federale, del Dipartimento delle finanze, dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) e della Banca nazionale svizzera (BNS), analizza i documenti rilevanti e tiene audizioni. Ha inoltre fatto sapere che non divulgherà ulteriori dettagli a causa dell’obbligo del segreto a cui è sottoposta.

Due nuovi membri della CPI

Dopo le elezioni federali tenutesi a ottobre, la CPI ha dovuto sostituire due suoi membri non rieletti. Il consigliere agli Stati liberal-radicale di Zugo Matthias Michel ha preso il posto del collega di partito di Neuchâtel Claude Bauer , mentre il consigliere nazionale del Partito Verde Liberale Beat Flach (Argovia) ha sostituito il lucernese Roland Fischer, anche lui rappresentante PVL.

Secondo informazioni fornite dalla stessa CPI, finora sono stati assegnati cinque mandati esterni e ne sono stati definiti altri due.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR