La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse, rapporto della Commissione parlamentare entro fine 2024

la presidente della CPI isabelle chassot parla dietro a un pulpito
La presidente della CPI, la consigliera federale Isabelle Chassot. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Il rapporto finale della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) sull'operato delle autorità federali nell'ambito dell'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS dovrebbe essere pubblicato entro la fine del 2024.

“Inizialmente si prevedeva di concludere tutte le audizioni entro la sessione primaverile” delle Camere federali, hanno annunciato venerdì i servizi del Parlamento. Tuttavia, “a causa della loro notevole portata, le restanti audizioni, comprese quelle scritte, saranno svolte verosimilmente entro maggio 2024”, viene precisato.

Stando alle ultime informazioni fornite dalla CPI, nelle 15 sedute tenutesi finora, ci si è concentrati in particolare sul modo in cui le autorità hanno gestito la crisi di Credit Suisse (CS) dal suo inizio nell’estate del 2022 e durante la sua fase acuta di metà marzo del 2023.

Nei prossimi mesi la CPI dedicherà la propria attenzione a quanto avvenuto a partire dal 2015, tra cui l’attuazione e l’ulteriore sviluppo della legislazione “Too big to fail” (TBTF), la gestione dei rischi e l’individuazione tempestiva delle situazioni di crisi.

Nessun dettaglio importante finora

La CPI esaminerà in particolare il periodo dal 2015 fino al completamento della fusione d’urgenza di CS con UBS. Il mandato della commissione è quello di indagare sulla gestione delle autorità competenti in relazione alla fusione in termini di legalità, opportunità ed efficacia. Presenterà poi i risultati delle sue indagini al Parlamento in un rapporto.

Altri sviluppi
Karin Keller Sutter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Too big to fail non andava bene per Credit Suisse”

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo la consigliera federale Karin Keller-Sutter, la normativa “too big to fail” non è adatta a una banca d’importanza sistemica come Credit Suisse.

Di più “Too big to fail non andava bene per Credit Suisse”

Il gruppo, che comprende rappresentanti del Consiglio federale, del Dipartimento delle finanze, dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) e della Banca nazionale svizzera (BNS), analizza i documenti rilevanti e tiene audizioni. Ha inoltre fatto sapere che non divulgherà ulteriori dettagli a causa dell’obbligo del segreto a cui è sottoposta.

Due nuovi membri della CPI

Dopo le elezioni federali tenutesi a ottobre, la CPI ha dovuto sostituire due suoi membri non rieletti. Il consigliere agli Stati liberal-radicale di Zugo Matthias Michel ha preso il posto del collega di partito di Neuchâtel Claude Bauer , mentre il consigliere nazionale del Partito Verde Liberale Beat Flach (Argovia) ha sostituito il lucernese Roland Fischer, anche lui rappresentante PVL.

Secondo informazioni fornite dalla stessa CPI, finora sono stati assegnati cinque mandati esterni e ne sono stati definiti altri due.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR