Il rapporto finale della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) sull'operato delle autorità federali nell'ambito dell'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS dovrebbe essere pubblicato entro la fine del 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
“Inizialmente si prevedeva di concludere tutte le audizioni entro la sessione primaverile” delle Camere federali, hanno annunciato venerdì i servizi del Parlamento. Tuttavia, “a causa della loro notevole portata, le restanti audizioni, comprese quelle scritte, saranno svolte verosimilmente entro maggio 2024”, viene precisato.
Stando alle ultime informazioni fornite dalla CPI, nelle 15 sedute tenutesi finora, ci si è concentrati in particolare sul modo in cui le autorità hanno gestito la crisi di Credit Suisse (CS) dal suo inizio nell’estate del 2022 e durante la sua fase acuta di metà marzo del 2023.
Nei prossimi mesi la CPI dedicherà la propria attenzione a quanto avvenuto a partire dal 2015, tra cui l’attuazione e l’ulteriore sviluppo della legislazione “Too big to fail” (TBTF), la gestione dei rischi e l’individuazione tempestiva delle situazioni di crisi.
Nessun dettaglio importante finora
La CPI esaminerà in particolare il periodo dal 2015 fino al completamento della fusione d’urgenza di CS con UBS. Il mandato della commissione è quello di indagare sulla gestione delle autorità competenti in relazione alla fusione in termini di legalità, opportunità ed efficacia. Presenterà poi i risultati delle sue indagini al Parlamento in un rapporto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“Too big to fail non andava bene per Credit Suisse”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la consigliera federale Karin Keller-Sutter, la normativa “too big to fail” non è adatta a una banca d’importanza sistemica come Credit Suisse.
Il gruppo, che comprende rappresentanti del Consiglio federale, del Dipartimento delle finanze, dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) e della Banca nazionale svizzera (BNS), analizza i documenti rilevanti e tiene audizioni. Ha inoltre fatto sapere che non divulgherà ulteriori dettagli a causa dell’obbligo del segreto a cui è sottoposta.
Due nuovi membri della CPI
Dopo le elezioni federali tenutesi a ottobre, la CPI ha dovuto sostituire due suoi membri non rieletti. Il consigliere agli Stati liberal-radicale di Zugo Matthias Michel ha preso il posto del collega di partito di Neuchâtel Claude Bauer , mentre il consigliere nazionale del Partito Verde Liberale Beat Flach (Argovia) ha sostituito il lucernese Roland Fischer, anche lui rappresentante PVL.
Secondo informazioni fornite dalla stessa CPI, finora sono stati assegnati cinque mandati esterni e ne sono stati definiti altri due.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Credit Suisse: sarà Isabelle Chassot a presiedere la Commissione d’inchiesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera agli Stati del Centro Isabelle Chassot è stata nominata presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) incaricata di indagare sul caso Credit Suisse.
Anche il Controllo federale delle finanze analizzerà il caso Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il Controllo federale delle finanze verificherà se il salvataggio di Credit Suisse da parte della Confederazione è stato fatto correttamente.
Ermotti: “Due grandi banche erano troppe in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il CEO di UBS Sergio Ermotti le dimensioni del "nuovo" istituto nato dalla fusione con Credit Suisse non saranno un problema ma un vantaggio.
La BNS vuole trarre insegnamenti della debacle di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) vuole che la crisi di Credit Suisse, riacquistata dalla concorrente UBS per evitarne il fallimento, sia una lezione per il futuro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.