Secondo indiscrezioni del domenicale SonntagsZeitung, il taglio darà via all’assorbimento della banca da parte di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Stando a informazioni diffuse dal domenicale svizzero-tedesco SonntagsZeitung, un’ondata di licenziamenti colpirà Credit Suisse (CS) nel mese di settembre. Il taglio concernerà il 30% dell’organico e darà via al lungo processo di assorbimento della banca da parte di UBS. “Solo grazie a un miracolo – scrive il domenicale – l’istituto acquisito rimarrà indipendente”.
UBS non ha voluto commentare le indiscrezioni del settimanale, secondo il quale nel breve termine saranno soppressi circa 10’000 posti di lavoro in tutto il mondo. Un processo necessario anche per far fronte al crollo dei ricavi subìto da CS. LA fusione sarà poi completata in una seconda fase: si tratterà di un processo più lungo che comporterà la perdita di altri 20’000 impieghi, una riduzione che in questo caso interesserà il personale di entrambe le banche.
Quest’ultima operazione, commenta il domenicale, è tutt’altro che semplice ed è associata a grandi rischi. Infatti, per poter davvero lavorare in modo più efficiente dal punto di vista dei costi, i precedenti clienti di CS devono essere trasferiti sulla piattaforma informatica di UBS. Un esercizio che il domenicale definisce “mostruoso” e che non è mai stato realizzato in questa forma in Svizzera, nemmeno quando UBS e la Società di banca svizzera (SBS) si fusero 25 anni or sono: all’epoca l’automazione era infatti molto più limitata.
Dopo la fase di transizione e la fusione, la nuova mega-banca impiegherà solo poche persone in più rispetto a quante ne impiega ora UBS. L’indipendenza di Credit Suisse attuale finirà quindi entro gli ultimi giorni di agosto. Per realizzare uno scenario diverso (quello di due banche distinte) servirebbe infatti un intervento rigoroso del mondo politico, che nessuno però si aspetta, scrive la SonntagsZeitung.
Secondo il giornale non ci sarà uno scorporo volontario di CS Svizzera perché le sinergie derivanti dalla fusione sono troppo grandi e sarebbe troppo complicato mantenere le attività separate. Pertanto, a medio termine, le filiali in eccesso saranno chiuse in molti luoghi, gli edifici venduti e alla fine scomparirà ogni traccia di Credit Suisse, conclude la testata zurighese.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
UBS pronta a tagliare la metà degli impieghi di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS si prepara a tagliare oltre la metà della forza lavoro di Credit Suisse a partire dal prossimo mese. Lo riporta Bloomberg.
Credit Suisse, raccolti i fondi per un’azione legale collettiva dell’azionariato
Questo contenuto è stato pubblicato al
La causa collettiva in favore degli azionisti di Credit Suisse, che ritengono di essere stati pagati troppo poco nell'ambito dell'acquisizione da parte di UBS, si farà.
Credit Suisse-UBS, Mister Dati critica il Governo per poca trasparenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale, mediate la legislazione d'urgenza, ha impedito l'accesso ai documenti riguardanti l'acquisizione di CS da parte di UBS.
UBS rischia multe salate a causa dell’eredità di Credit Suisse Archegos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di regolamentazione hanno concluso le loro indagini e UBS rischia un colpo di centinaia di milioni di dollari, come riporta il Financial Times.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.