La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse, raccolti i fondi per un’azione legale collettiva dell’azionariato

uomo con valigetta in mano partla al telefono, in piedi controluce sullo sfondo del logo di credit suisse
Dopo la fusione, il rapporto di concambio è stato stabilito a 1 azione UBS per 22,48 azioni di Credit Suisse. © Keystone / Michael Buholzer

LegalPass ha raccolto i fondi necessari per portare avanti la causa collettiva in favore degli azionisti che ritengono di non essere stati pagati abbastanza dopo la fusione tra Credit Suisse e UBS.  

La causa collettiva in favore degli azionisti di Credit Suisse (CS), che ritengono di essere stati pagati troppo poco nell’ambito dell’acquisizione da parte di UBS, si farà: l’azienda LegalPass ha annunciato giovedì che la soglia di finanziamento necessaria per dare il via all’azione legale è stata raggiunta. 

Con la sua iniziativa denominata Credit US, l’impresa – una startup fondata nel 2022 da due avvocati che ha come obiettivo di rendere il diritto accessibile a tutti – punta a contestare il rapporto di concambio (1 azione UBS per 22,48 azioni CS) stabilito nell’ambito dell’operazione orchestrata dal Consiglio federale sulla base del diritto di necessità. Al di fuori, quindi, dei parametri legali normali. 

In tal modo – ha ricordato qualche giorno fa la fondazione Ethos, che sostiene l’iniziativa di LegalPass – l’istituto in difficoltà era stato valutato a soli 3 miliardi di franchi, mentre alla chiusura delle contrattazioni borsistiche di venerdì 17 marzo (prima, quindi, della famosa domenica 19 marzo quando il Governo ha annunciato la fusione) il suo valore era di 7 miliardi. 

+ L’acquisto di Credit Suisse frutterà 35 miliardi di dollari a UBS

I fondi raccolti permettono ora la preparazione e l’inoltro della causa al competente tribunale di Zurigo da parte di Andreas Hauenstein, avvocato dello studio Baumgartner Mächler, che pure si trova nella città sulla Limmat. 

“Questo progetto, il primo del suo genere in Svizzera, ha comportato mesi di lavoro e centinaia di telefonate: ad oggi oltre 350 partecipanti hanno già aderito all’azione Credit US”, si legge in un comunicato. “La risonanza è stata incredibile”, afferma Philippe Grivat, cofondatore di LegalPass, citato nella nota. “Siamo davvero commossi dai molti messaggi di ringraziamento da parte di azionisti che finalmente hanno un modo per far sentire la loro voce, e siamo orgogliosi di vedere la nostra azione prendere forma”. 

Sulla stessa lunghezza d’onda è anche il secondo fondatore di LegalPass, Alexandre Osti: “Gli azionisti di Credit Suisse non sono stati ascoltati all’assemblea generale: daremo loro voce in tribunale”. 

Il diritto svizzero non contempla lo strumento della causa collettiva in senso stretto, la “class action” sul modello americano pensata per dare la possibilità a piccoli consumatori (o investitori) di affrontare cause altrimenti molto difficili da sostenere. La legge sulla fusione, la scissione, la trasformazione e il trasferimento di patrimonio (LFusCollegamento esterno) prevede però la possibilità di contestare il cosiddetto “rapporto di scambio delle quote”. 

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR