La televisione svizzera per l’Italia

Tassare gli extraprofitti, rilanciato il dibattito anche in Svizzera

Paradeplatz di Zurigo in una giornata di pioggia.
Paradeplatz di Zurigo, il cuore finanziario svizzero. © Keystone / Michael Buholzer

Tassa sugli extraprofitti. Sta facendo discutere anche in Svizzera l'imposta speciale sugli utili del settore bancario che, in Italia, è stata appena disposta dal Governo di Giorgia Meloni. Ma si vorrebbe allargarla anche ad altri settori introducendo una tassa generale sugli extraprofitti.

Ad alimentare il dibattito sono anche le indicazioni che mostrano come le banche svizzere, attive nei settori tradizionali, stiano attraversando una fase assai positiva sull’onda dell’aumento dei tassi d’interesse. Infatti, nel primo semestre dell’anno, i loro ricavi da operazioni su interessi si sono talvolta moltiplicati per 4, rispetto allo stesso periodo del 2022. Inoltre, fra gennaio e giugno, la BNS ha corrisposto agli istituti 3,3 miliardi di franchi di interessi.

Questi dati, evidenziati dal portale d’informazione economica Finews.chCollegamento esterno, contribuiscono così a rilanciare il dibattito in merito ad un’imposta speciale sugli utili anche nella Confederazione.

Questo riporta all’ordine del giorno anche la questione di un’imposta speciale sugli utili in Svizzera. Tale imposta è stata oggetto di un acceso dibattito lo scorso autunno in relazione agli enormi profitti del settore energetico, che poco prima aveva peraltro fatto ricorso al sostegno dello stato. Il Partito socialista voleva scremare quelli che considerava guadagni in eccesso e aveva trovato supporto nell’allora “ministra” dell’energia Simonetta Sommaruga.

Secondo Cédric Wermuth, che al Nazionale fa parte della Commissione dell’economia e dei tributi (CET-N), una tassa sugli utili in eccesso andrebbe applicata anche alle banche elvetiche. È tuttavia necessaria “una tassa generale sugli extraprofitti”, precisa però il copresidente del PS svizzero, aggiungendo che “stiamo cercando di farla approvare” in Parlamento.

+ UBS torna a fare utili importanti.

Agli antipodi, invece, la posizione di Thomas Aeschi, anch’egli membro della CET-N. Per il parlamentare democentrista un’imposta di questo genere sarebbe del tutto arbitraria: “Perché un settore dovrebbe essere tassato e un altro no?”, afferma il capogruppo UDC alle Camere, sottolineando che il suo partito è poi “fondamentalmente contrario a nuove imposte”.

Come infine ci si poteva attendere, lo stesso settore finanziario non vede di buon occhio l’idea che giunge dalla vicina Penisola, e che peraltro è già stata applicata anche in altri Stati. A detta dell’Associazione svizzera dei banchieri (ASB) tali imposte implicano una sensibile incertezza giuridica e di pianificazione e peggiorano l’attrattiva di una piazza economica”. L’ASB ricorda inoltre che i profitti dalle attività su interessi sono già gravati dalle consuete imposte sugli utili.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR