Gli attivi delle banche private svizzere calano dell’11%
La società ginevrina Pictet è in cima alla lista in termini di patrimonio gestito.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Gli asset in gestione degli istituti di credito privati sono diminuiti di 361 miliardi nel 2022, secondo un rapporto della società di consulenza KPMG.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/ac/mrj
Le banche private svizzere non sono riuscite a ripetere la solida performance della fine del 2021, trainata da forti afflussi di nuovo denaro e da una buona performance d’investimento. L’anno scorso gli afflussi si sono esauriti e la performance è stata negativa, portando il patrimonio totale in gestione (AUM) da 3’259 miliardi di franchi svizzeri alla fine del 2021 a 2’898 miliardi nel dicembre 2022 (-11%), secondo uno studio di KPMG pubblicato martedì.
Il numero di banche private in Svizzera è diminuito costantemente nell’ultimo decennio. Rispetto ai 161 stabilimenti del 2010, il numero è sceso a 89 all’inizio di quest’anno. I piccoli istituti privati con meno di 10 miliardi di franchi svizzeri in gestione sono state particolarmente colpite, passando da 122 a 56 nell’arco di 13 anni.
La contrazione è stata meno marcata per le banche di medie dimensioni (con attività comprese tra 10 e 100 miliardi di franchi svizzeri), che sono passate da 35 a 25 nel periodo in esame. D’altro canto, i grandi operatori con attivi superiori a 100 miliardi di franchi svizzeri – escluse UBS e Credit Suisse – hanno raddoppiato la loro presenza, passando da 4 a 8 sedi.
“Sono necessari “cambiamenti radicali
I costi rimangono elevati nelle piccole e medie imprese e sono necessari cambiamenti radicali per migliorare il rapporto tra entrate e uscite, ha avvertito KPMG.
“Le banche che si trovano all’estremità inferiore della scala di redditività sono state in grado di recuperare un po’ grazie all’aumento dei tassi d’interesse”, ha dichiarato Philipp Rickert, responsabile dei servizi finanziari di KPMG Svizzera. “Le sfide per questi istituti sono molte”, ha aggiunto, e devono soprattutto migliorare la loro efficienza e aumentare gli investimenti nella digitalizzazione se vogliono raccogliere i frutti in termini di redditività.
Mentre il numero di consolidamenti in Svizzera è rimasto basso lo scorso anno, il numero di transazioni che hanno coinvolto banche private e gestori patrimoniali indipendenti è aumentato notevolmente. Si prevede che i principali operatori del settore continueranno la loro espansione internazionale.
Tra le 73 istituzioni intervistate, Pictet di Ginevra è in cima alla classifica in termini di asset in gestione, seguita da Julius Bär di Zurigo. A metà classifica troviamo Vontobel, J. Safra Sarasin, Lombard Odier, Edmond de Rothschild, UBP ed EFG.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Banche, “Non si può più vivere solo di Italia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sui rapporti italo-svizzeri continuano a pesare le restrizioni che gravano sugli operatori finanziari svizzeri oltre confine.
Continuano i dubbi sull’acquisizione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'affrettata acquisizione della banca Credit Suisse da parte di UBS continua a suscitare preoccupazioni in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.