La televisione svizzera per l’Italia

UBS torna a fare utili importanti

Il loto di UBS.
La banca elvetica ritrova gli utili di un tempo. Ma la borsa castiga il titolo. Keystone / Sebastian Gollnow

UBS ha registrato nel 2022 il suo risultato migliore degli ultimi sedici anni. La grande banca ha conseguito un utile netto di 7 miliardi e 600 milioni di dollari, superando anche le attese di molti analisti. Nonostante ciò il titolo in borsa è sotto pressione.

Nel quarto trimestre UBS ha conseguito un utile netto di 1,65 miliardi di dollari, mentre sull’arco dell’intero anno 2022, la banca ha annunciato che la cifra ha raggiunto i 7,63 miliardi. Il dividendo sarà aumentato del 10%, passando a 0,55 dollari.

L’amministratore delegato Ralph Hamers ha espresso la sua soddisfazione per i risultati, dichiarando che i risultati dell’intero anno e del quarto trimestre sono stati raggiunti in un contesto macroeconomico e geopolitico difficile. “I nostri risultati dimostrano che la nostra strategia è giusta”, ha affermato, sottolineando che si sono effettui risparmi sui costi come previsto e investito nella crescita.

Il CEO del gruppo è anche fiducioso per l’anno in corso: “Stiamo iniziando il 2023 da una posizione di forza”. UBS continua a perseguire una distribuzione progressiva dei dividendi.

Contenuto esterno

La borsa non premia UBS

Malgrado la pubblicazione di risultati trimestrali oltre le attese, il titolo UBS era sotto pressione: alle 10.30 il titolo della grande banca perdeva il 3,5%, in un contesto di mercato già di per sé sfavorevole, con l’indice di riferimento SMI in calo di circa l’1%.

Il fatto che il risultato dell’istituto sia stato superiore alle aspettative è dovuto principalmente a fattori straordinari e ad effetti fiscali: l’utile ante imposte rettificato è solo in linea con i pronostici del mercato, fa notare la società Jefferies in un primo commento.

A livello di singole divisioni, le stime sono state superate solo nell’attività svizzera, mentre le divisioni Global Wealth Management e Asset Management registrano una performance all’interno della fascia delle aspettative e l’investment banking si è rivelato nettamente meno tonico di quanto si supponesse. 

Comunque, il superamento della soglia psicologicamente importante dei 20 franchi (oggi si è a circa 19 franchi) viene ritenuto solo una formalità. Sarebbe un evento non da poco: per ritrovare l’azione oltre 20 franchi bisogna infatti risalire al dicembre del 2015. All’epoca del suo massimo splendore, nel giugno 2007, il titolo UBS valeva oltre 75 franchi, mentre il punto più basso (nell’ultimo quarto di secolo) è stato toccato nel marzo del 2020, al momento dello scoppio della pandemia di Covid: allora era possibile acquistare un’azione UBS a 7 franchi.
 

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR