Tassa sugli extraprofitti. Sta facendo discutere anche in Svizzera l'imposta speciale sugli utili del settore bancario che, in Italia, è stata appena disposta dal Governo di Giorgia Meloni. Ma si vorrebbe allargarla anche ad altri settori introducendo una tassa generale sugli extraprofitti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Ad alimentare il dibattito sono anche le indicazioni che mostrano come le banche svizzere, attive nei settori tradizionali, stiano attraversando una fase assai positiva sull’onda dell’aumento dei tassi d’interesse. Infatti, nel primo semestre dell’anno, i loro ricavi da operazioni su interessi si sono talvolta moltiplicati per 4, rispetto allo stesso periodo del 2022. Inoltre, fra gennaio e giugno, la BNS ha corrisposto agli istituti 3,3 miliardi di franchi di interessi.
Questi dati, evidenziati dal portale d’informazione economica Finews.chCollegamento esterno, contribuiscono così a rilanciare il dibattito in merito ad un’imposta speciale sugli utili anche nella Confederazione.
Questo riporta all’ordine del giorno anche la questione di un’imposta speciale sugli utili in Svizzera. Tale imposta è stata oggetto di un acceso dibattito lo scorso autunno in relazione agli enormi profitti del settore energetico, che poco prima aveva peraltro fatto ricorso al sostegno dello stato. Il Partito socialista voleva scremare quelli che considerava guadagni in eccesso e aveva trovato supporto nell’allora “ministra” dell’energia Simonetta Sommaruga.
Secondo Cédric Wermuth, che al Nazionale fa parte della Commissione dell’economia e dei tributi (CET-N), una tassa sugli utili in eccesso andrebbe applicata anche alle banche elvetiche. È tuttavia necessaria “una tassa generale sugli extraprofitti”, precisa però il copresidente del PS svizzero, aggiungendo che “stiamo cercando di farla approvare” in Parlamento.
Agli antipodi, invece, la posizione di Thomas Aeschi, anch’egli membro della CET-N. Per il parlamentare democentrista un’imposta di questo genere sarebbe del tutto arbitraria: “Perché un settore dovrebbe essere tassato e un altro no?”, afferma il capogruppo UDC alle Camere, sottolineando che il suo partito è poi “fondamentalmente contrario a nuove imposte”.
Come infine ci si poteva attendere, lo stesso settore finanziario non vede di buon occhio l’idea che giunge dalla vicina Penisola, e che peraltro è già stata applicata anche in altri Stati. A detta dell’Associazione svizzera dei banchieri(ASB) tali imposte implicano una sensibile incertezza giuridica e di pianificazione e peggiorano l’attrattiva di una piazza economica”. L’ASB ricorda inoltre che i profitti dalle attività su interessi sono già gravati dalle consuete imposte sugli utili.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera si conferma il maggior gestore di fondi stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricchezza globale è diminuita. Non in Svizzera dove è aumentata del 2,5%. La Confederazione resta il maggior gestore di fondi stranieri.
Gli attivi delle banche private svizzere calano dell’11%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il patrimonio è sceso da 3'259 miliardi di franchi svizzeri alla fine del 2021 a 2'898 miliardi nel dicembre 2022, secondo un rapporto della società di consulenza KPMG.
La Banca nazionale svizzera si riprende dalla perdita record del 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
I solidi profitti del primo trimestre hanno messo la Banca Nazionale Svizzera sulla buona strada per recuperare la perdita record subita lo scorso anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca elvetica ha registrato nel 2022 il suo risultato migliore degli ultimi sedici anni. Nonostante ciò il titolo in borsa è sotto pressione.
Utili fiscali eccezionali per i Cantoni svizzeri nel 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Cantoni elvetici avevano previsto di chiudere l'esercizio 2022 in perdita. I risultati vanno invece al di là delle più rosee aspettative.
Banche, verso un meccanismo pubblico di garanzia della liquidità
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole introdurre un nuovo strumento per gestire eventuali crisi che colpiscono le banche di importanza sistemica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Thomas Jordan auspica un'analisi approfondita di quanto accaduto in seno a Credit Suisse.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.