L'agenzia dell'ONU incontra sempre più difficoltà di finanziamento.
Keystone-SDA
L’Agenzia dell'ONU per i profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA) non deve ricevere più finanziamenti dalla Svizzera. È quanto chiede una mozione della Commissione della politica estera del Consiglio degli Stati (CPE-S), approvata grazie al voto decisivo del suo presidente, il ticinese Marco Chiesa (Unione democratica di centro - UDC, destra conservatrice).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Dopo aver esaminato vari atti parlamentari riguardati la situazione a Gaza e gli aiuti ai profughi palestinesi, la CPE-S ha approvato la mozione inoltrata dal democentrista David Zuberbühler per 6 voti a 6 e il voto decisivo del presidente che chiede al Consiglio federale di cessare immediata di finanziare l’UNRWA, facendo in modo che questa agenzia non riceva ulteriori denari in futuro.
La maggioranza della CPE-S pensa che la Svizzera non debba sostenere un’organizzazione potenzialmente legata a gruppi terroristici e crede altre organizzazioni potrebbero svolgere i compiti dell’UNRWA, si legge in una nota odierna dei servizi parlamentari.
Per la minoranza, invece, le attività dell’agenzia sono attualmente indispensabili nella regione e la sospensione immediata dei contributi avrebbe effetti drammatici per la popolazione civile.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Philippe Lazzarini: “Non esiste un’alternativa all’UNRWA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non esiste un'alternativa all'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA) nei Territori palestinesi occupati, ha dichiarato lunedì il suo responsabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera bassa contraria alla proposta del Governo di nuovi finanziamenti all’agenzia ONU a sostegno delle persone sfollate palestinesi. La palla passa ora al Consiglio degli Stati.
Philippe Lazzarini: “Le accuse di Israele all’UNRWA sono oltraggiose”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista a Philippe Lazzarini, diplomatico svizzero e commissario generale dell'agenzia ONU per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico ha deciso di sbloccare un aiuto finanziaro per l'agenzia dell'ONU, che però dovrà destinare il denaro unicamente a coprire i bisogni più urgenti della popolazione di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione dovrebbe liberare un contributo parziale all'Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi (UNRWA) per sostenere la popolazione della striscia di Gaza.
Due petizioni domandano di sbloccare gli aiuti finanziari destinati all’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amnesty International Svizzera ha depositato lunedì a Berna due petizioni sostenute da più di 45'000 persone che chiedono al Governo e al Parlamento di sbloccare gli aiuti finanziari destinati all'agenzia dell'ONU per il soccorso dei rifugiati palestinesi (UNRWA) e di impegnarsi per un cessate il fuoco immediato a Gaza.
La Croce rossa non riprenderà il mandato dell’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) non rimpiazzerà l'UNRWA, l'agenzia dell'ONU per i profughi palestinesi.
Lo svizzero Philippe Lazzarini respinge le richieste di dimissioni dall’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le gravi accuse lanciate da Israele, il responsabile dell'agenzia dell'ONU per i profughi palestinesi ha dichiarato lunedì di non avere "intenzioni di dimettersi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più Stati sospendono i finanziamenti all’UNRWA, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.