Philippe Lazzarini: “Le accuse di Israele all’UNRWA sono oltraggiose”
Scene quotidiane a Rafah.
KEYSTONE
Intervista al diplomatico svizzero e commissario generale dell'agenzia ONU per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/RSI
Inviso a Israele, che gli ha negato il visto per entrare a Gaza, il diplomatico svizzero Philippe Lazzarini, dal 2020 commissario generale dell’UNRWA, l’agenzia dell’ONU indispensabile per milioni di palestinesi, ha accolto l’inviato della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), Emiliano Bos, nel quartier generale di Gerusalemme Est.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Lo svizzero Philippe Lazzarini respinge le richieste di dimissioni dall’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le gravi accuse lanciate da Israele, il responsabile dell’agenzia dell’ONU per i profughi palestinesi ha dichiarato lunedì di non avere “intenzioni di dimettersi”.
Una volta lì, il discorso vira presto sulla Striscia di Gaza, dove l’UNRWA ha interrotto le operazioni a Rafah. E non è stata solo l’UNRWA a sospendere i lavori nella città, ma lo ha fatto l’insieme delle organizzazioni umanitarie delle Nazioni Unite.
Il motivo è semplice: gli approvvigionamenti mancano ormai dallo scorso 6 maggio, data che coincide con l’inizio dell’offensiva militare israeliana a Rafah.
Contenuto esterno
RSI: A gennaio Israele ha accusato 12 di questi collaboratori di essere terroristi di Hamas che hanno partecipato ai massacri del 7 ottobre. Voi avete lanciato un’indagine interna. A che punto siete?
Philippe Lazzarini: Abbiamo licenziato questi dipendenti, abbiamo chiesto un’inchiesta per valutare il comportamento di questi collaboratori, e abbiamo rivisto tutti i meccanismi di gestione e rischio dell’organizzazione. Tra i 12 indiziati, 1 persona è stata – diciamo – scagionata, per altre 4 l’inchiesta è stata sospesa perché non ci sono più informazioni su di loro, per i 7 rimanenti l’inchiesta prosegue.
In risposta a queste accuse molti donatori – tra cui la Svizzera – avevano sospeso gli aiuti all’UNRWA. Hanno ricominciato a sostenervi sul piano economico?
Oggi tutti questi paesi hanno ripreso il loro sostegno, tranne gli Stati Uniti – che hanno annunciato una sospensione fino a marzo 2025 – e il Regno Unito. Nel frattempo tutti i Paesi europei – che tradizionalmente ci sostenevano – hanno ripreso o aumentato i contributi all’agenzia.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Due petizioni domandano di sbloccare gli aiuti finanziari destinati all’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amnesty International Svizzera ha depositato lunedì a Berna due petizioni sostenute da più di 45’000 persone che chiedono al Governo e al Parlamento di sbloccare gli aiuti finanziari destinati all’agenzia dell’ONU per il soccorso dei rifugiati palestinesi (UNRWA) e di impegnarsi per un cessate il fuoco immediato a Gaza.
La Svizzera invece è in una posizione intermedia: il Consiglio federale ha raccomandato al Parlamento di approvare uno stanziamento di 10 milioni di dollari dei consueti 20 milioni all’anno.
UNRWA è un tema che divide in Svizzera. Il mio appello è stato e continua ad essere: continuate la vostra tradizione umanitaria.
Israele le ha negato l’accesso alla Striscia di Gaza e ha accusato l’UNRWA di essere – citiamo – “essenziale per l’apparato terroristico di Hamas”. Lei cosa risponde?
Sono dichiarazioni assolutamente oltraggiose. UNRWA e l’ONU sono già state attaccate nella Striscia di Gaza: più di 190 dipendenti di UNRWA sono stati uccisi, le nostre strutture sono state attaccate, danneggiate. Degli sfollati sono stati uccisi all’interno dei nostri spazi.
C’è stata una totale mancanza di rispetto verso l’ONU, l’azione umanitaria e, di fatto, verso il diritto internazionale umanitario.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera verserà 10 milioni all’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico ha deciso di sbloccare un aiuto finanziaro per l’agenzia dell’ONU, che però dovrà destinare il denaro unicamente a coprire i bisogni più urgenti della popolazione di Gaza.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera verserà 10 milioni all’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico ha deciso di sbloccare un aiuto finanziaro per l'agenzia dell'ONU, che però dovrà destinare il denaro unicamente a coprire i bisogni più urgenti della popolazione di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione dovrebbe liberare un contributo parziale all'Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi (UNRWA) per sostenere la popolazione della striscia di Gaza.
Due petizioni domandano di sbloccare gli aiuti finanziari destinati all’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amnesty International Svizzera ha depositato lunedì a Berna due petizioni sostenute da più di 45'000 persone che chiedono al Governo e al Parlamento di sbloccare gli aiuti finanziari destinati all'agenzia dell'ONU per il soccorso dei rifugiati palestinesi (UNRWA) e di impegnarsi per un cessate il fuoco immediato a Gaza.
La Croce rossa non riprenderà il mandato dell’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) non rimpiazzerà l'UNRWA, l'agenzia dell'ONU per i profughi palestinesi.
Lo svizzero Philippe Lazzarini respinge le richieste di dimissioni dall’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le gravi accuse lanciate da Israele, il responsabile dell'agenzia dell'ONU per i profughi palestinesi ha dichiarato lunedì di non avere "intenzioni di dimettersi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più Stati sospendono i finanziamenti all’UNRWA, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi.
Tagliare i fondi all’UNRWA? Le due Camere del Parlamento svizzero non sono unanimi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati contrario a un taglio del contributo annuale versato all'Agenzia dell'ONU che viene in aiuto alla popolazione palestinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un rapporto interno del Comitato etico Onu accusa i vertici dell'Agenzia per i rifugiati palestinesi diretta dallo svizzero Pierre Krähenbühl.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.