Amnesty International Svizzera ha depositato lunedì a Berna due petizioni sostenute da più di 45'000 persone che chiedono al Governo e al Parlamento di sbloccare gli aiuti finanziari destinati all'agenzia dell'ONU per il soccorso dei rifugiati palestinesi (UNRWA) e di impegnarsi per un cessate il fuoco immediato a Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Le petizioni esortano la Confederazione a non dimenticare la propria tradizione umanitaria e a schierarsi chiaramente dalla parte del diritto internazionale, si legge nel comunicatoCollegamento esterno diramato lunedì dalla sezione svizzera di Amnesty International.
La Svizzera, prosegue la nota, continua a trattenere il proprio contributo finanziario all’agenzia umanitaria delle Nazioni Unite, pari a 20 milioni di franchi annui in un momento in cui la popolazione civile della Striscia di Gaza occupata è minacciata dall’incessante guerra e dalla carestia, e questo nonostante il governo israeliano non abbia fornito alcuna prova a sostegno delle sue accuse, sottolinea Amnesty International, che sostiene di aver esaminato l’imputazione di sei pagine presentata dallo Stato ebraico.
Inoltre il rapporto d’inchiesta indipendente sulla revisione esterna dell’Agenzia condotto sotto la guida dall’ex ministra degli esteri francese Catherine Colonna ritiene che l’UNRWA rispetti i principi di neutralità, osserva l’Ong.
In seguito alle accuse mosse da Israele, secondo cui 12 dipendenti dell’UNRWA sono sospettati di essere stati coinvolti nel massacro compiuto da Hamas lo scorso 7 ottobre, diversi Paesi hanno deciso di sospendere i finanziamenti devoluti all’agenzia ONU. “Questa decisione draconiana ha conseguenze catastrofiche per la vita e la sopravvivenza di milioni di persone”, aggiunge la nota.
“La riluttanza del nostro Paese a finanziare gli aiuti dell’ONU quando milioni di palestinesi soffrono la fame è difficile da comprendere e appannerà l’immagine umanitaria della Svizzera”, prosegue Amnesty International Svizzera.
“La sospensione degli aiuti appare ancora più scandalosa dopo la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia (CIG) di gennaio, in cui si conferma che la popolazione palestinese di Gaza potrebbe essere esposta al rischio di genocidio”, afferma l’Ong.
Amnesty International chiede dunque ancora una volta alla Svizzera di fare tutto il possibile per garantire l’attuazione della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che auspica un cessate il fuoco immediato, il rilascio incondizionato di tutti gli ostaggi e aiuti umanitari a favore della Striscia di Gaza.
L’appello di MSF
A seguito dei recenti sviluppi che testimoniano la neutralità dell’UNRWA, anche l’organizzazione umanitaria Medici senza frontiere (MSF) si è rivolta alla Svizzera, chiedendo alla Confederazione di sbloccare i finanziamenti, “in modo tale da poter fornire aiuti vitali alla popolazione di Gaza”. In un comunicato odierno, MSF ribadisce che l’agenzia delle Nazioni Uniti rappresenta “un’ancora di salvezza per milioni di palestinesi a Gaza, in Cisgiordania e nell’intera regione, e che non può essere sostituita in tempi rapidi da alcuna altra organizzazione a fronte dell’attuale grave crisi”.
Il personale di MSF si trova confrontato quotidianamente con la situazione catastrofica nella Striscia, dove da oltre sei mesi svolge un ruolo vitale per garantire alla popolazione l’accesso ai beni di prima necessità. La stessa organizzazione ha pubblicato oggi un rapporto sull’attuale situazione sanitaria a Gaza.
Possibile decisione già domani
La Commissione della politica estera del Consiglio nazionale dovrebbe pronunciarsi domani (martedì) in merito al finanziamento. In occasione dell’esame del preventivo 2024, il Parlamento aveva deciso a dicembre che gli aiuti umanitari svizzeri in Medio Oriente possono essere sostenuti solo previa consultazione delle due commissioni della politica estera.
L’Unione democratica di centro e in parte il Partito liberale radicale hanno espresso la loro intenzione di voler tagliare completamente i fondi destinati all’UNRWA a favore di altre organizzazioni. Mercoledì scorso il Consiglio federale ha reso noto che deciderà in merito solo dopo aver esaminato in dettaglio il rapporto realizzato sotto la guida di Catherine Colonna.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Croce rossa non riprenderà il mandato dell’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) non rimpiazzerà l'UNRWA, l'agenzia dell'ONU per i profughi palestinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più Stati sospendono i finanziamenti all’UNRWA, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi.
Lo svizzero Philippe Lazzarini respinge le richieste di dimissioni dall’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le gravi accuse lanciate da Israele, il responsabile dell'agenzia dell'ONU per i profughi palestinesi ha dichiarato lunedì di non avere "intenzioni di dimettersi".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.