Psicofarmaci, la penuria spinge gli svizzeri oltre confine
Le farmacie di Ponte Tresa in Italia sono prese d'assalto dai ticinesi, non solo per i prezzi ma anche perché molti farmaci in Ticino non si trovano più.
Keystone / Karl Mathis
Continua la penuria di farmaci, strascico del Covid. Da qualche mese ad essere praticamente introvabili nelle farmacie svizzere sono alcune benzodiazepine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Ansiolitici o sonniferi, a cui fanno ricorso molte persone, oggi non si trovano quasi più in Svizzera. I pazienti ticinesi sono ormai obbligati ad andarli a cercare oltre confine, in Italia.
Così Ponte Tresa da un paio di mesi è diventata la meta della caccia alle benzodiazepine da parte di pazienti svizzeri. Una ricerca oltre confine di psicofarmaci che ormai è all’ordine del giorno. E per una volta, la ragione non è il prezzo più basso.
Temesta e Lexotanil. E a volte anche Xanax. Sono loro i grandi assenti dalle farmacie svizzere. Le conseguenze della penuria di questi psicofarmaci sui pazienti non sono poche. Le benzodiazepine sono infatti i farmaci più utilizzati per curare l’ansia.
La carenza di alcuni di questi farmaci dovuti alla mancanza di approvigionamento sta dunque creando problemi significativi ad alcuni pazienti perché la sostituzione non è così ovvia.
Contenuto esterno
Gli psicofarmaci sono i medicinali più prescritti in Svizzera
Dallo studio dell’Osservatorio svizzero della salute (Obsan), basato sui dati degli assicuratori malattia a livello nazionale, risulta che le quantità di psicofarmaci acquistati non sono cambiate molto tra il 2017 e il 2020. Sono comunque i farmaci maggiormente prescritti dai medici. Più in particolare sono rimaste stabili per gli antidepressivi, sono leggermente aumentate per gli antipsicotici e per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), e sono diminuite per gli ansiolitici e sedativi. Un aumento delle quantità si rileva piuttosto tra i giovani.
I preparati psicotropi di gran lunga più usati sono gli antidepressivi, generalmente consumati più dalle donne (65%) che dagli uomini (35%). Mentre l’uso è diminuito leggermente tra gli adulti più anziani, è aumentato tra i gruppi di età più giovani. Tra il 2017 e il 2020 l’incremento è risultato del 48% tra i minori di 18 anni e del 23% tra quelli dai 18 ai 25 anni. Secondo l’Obsan questo sviluppo sembra andare di pari passo con l’aumento dei trattamenti psichiatrico-psicoterapeutici per bambini e adolescenti.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera scarseggiano vaccini e antibiotici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Problemi per l'immunizzazione contro morbillo, parotite, rosolia e poliomielite. Il Governo favorevole al rimborso dei farmaci, meno cari, acquistati all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il ritiro della licenza e mesi di inattività, l'azienda farmaceutica Amino AG può ricominciare a produrre il medicinale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La task force della Confederazione, istituita per far fronte alla penuria di medicinali, ha concluso i lavori. Ma l’emergenza resta.
Quando il farmaco all’avanguardia ha prezzi esorbitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il centro di ricerca Avenir Suisse propone un modello che garantisce la sostenibilità finanziaria delle assicurazioni e il rapido accesso alla cura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Istituita la “task force agenti terapeutici” con il compito di valutare interventi a breve termine per superare la scarsità di medicamenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.