Psicofarmaci, la penuria spinge gli svizzeri oltre confine
Le farmacie di Ponte Tresa in Italia sono prese d'assalto dai ticinesi, non solo per i prezzi ma anche perché molti farmaci in Ticino non si trovano più.
Keystone / Karl Mathis
Continua la penuria di farmaci, strascico del Covid. Da qualche mese ad essere praticamente introvabili nelle farmacie svizzere sono alcune benzodiazepine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Ansiolitici o sonniferi, a cui fanno ricorso molte persone, oggi non si trovano quasi più in Svizzera. I pazienti ticinesi sono ormai obbligati ad andarli a cercare oltre confine, in Italia.
Così Ponte Tresa da un paio di mesi è diventata la meta della caccia alle benzodiazepine da parte di pazienti svizzeri. Una ricerca oltre confine di psicofarmaci che ormai è all’ordine del giorno. E per una volta, la ragione non è il prezzo più basso.
Temesta e Lexotanil. E a volte anche Xanax. Sono loro i grandi assenti dalle farmacie svizzere. Le conseguenze della penuria di questi psicofarmaci sui pazienti non sono poche. Le benzodiazepine sono infatti i farmaci più utilizzati per curare l’ansia.
La carenza di alcuni di questi farmaci dovuti alla mancanza di approvigionamento sta dunque creando problemi significativi ad alcuni pazienti perché la sostituzione non è così ovvia.
Contenuto esterno
Gli psicofarmaci sono i medicinali più prescritti in Svizzera
Dallo studio dell’Osservatorio svizzero della salute (Obsan), basato sui dati degli assicuratori malattia a livello nazionale, risulta che le quantità di psicofarmaci acquistati non sono cambiate molto tra il 2017 e il 2020. Sono comunque i farmaci maggiormente prescritti dai medici. Più in particolare sono rimaste stabili per gli antidepressivi, sono leggermente aumentate per gli antipsicotici e per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), e sono diminuite per gli ansiolitici e sedativi. Un aumento delle quantità si rileva piuttosto tra i giovani.
I preparati psicotropi di gran lunga più usati sono gli antidepressivi, generalmente consumati più dalle donne (65%) che dagli uomini (35%). Mentre l’uso è diminuito leggermente tra gli adulti più anziani, è aumentato tra i gruppi di età più giovani. Tra il 2017 e il 2020 l’incremento è risultato del 48% tra i minori di 18 anni e del 23% tra quelli dai 18 ai 25 anni. Secondo l’Obsan questo sviluppo sembra andare di pari passo con l’aumento dei trattamenti psichiatrico-psicoterapeutici per bambini e adolescenti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera scarseggiano vaccini e antibiotici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Problemi per l'immunizzazione contro morbillo, parotite, rosolia e poliomielite. Il Governo favorevole al rimborso dei farmaci, meno cari, acquistati all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il ritiro della licenza e mesi di inattività, l'azienda farmaceutica Amino AG può ricominciare a produrre il medicinale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La task force della Confederazione, istituita per far fronte alla penuria di medicinali, ha concluso i lavori. Ma l’emergenza resta.
Quando il farmaco all’avanguardia ha prezzi esorbitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il centro di ricerca Avenir Suisse propone un modello che garantisce la sostenibilità finanziaria delle assicurazioni e il rapido accesso alla cura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Istituita la “task force agenti terapeutici” con il compito di valutare interventi a breve termine per superare la scarsità di medicamenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.