La televisione svizzera per l’Italia

Verso la fine della carenza di metadone

Foto di due persone con guanti chirurgici che tengono in mano tavoli di metadone
Swissmedic revoca il divieto per l'azienda argoviese di produrre nuovamente metadone. © Keystone / Christian Beutler

Dopo il ritiro della licenza e mesi di inattività, l'azienda farmaceutica Amino AG può ricominciare a produrre metadone, contribuendo ad alleviare la carenza di questo farmaco in Svizzera.

Swissmedic, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici, ha revocato il divieto imposto alla Amino AG di Gebenstorf, nel Canton Argovia, che le impediva di produrre metadone o di vendere quello già prodotto.

Secondo l’istituto, l’estate scorsa il produttore argoviese aveva mostrato alcune lacune nel processo di conformità alle buone pratiche di fabbricazione, per cui la sua licenza era stata sospesa.

Ciò aveva creato grande preoccupazione, poiché circa 9’000 persone in Svizzera assumono regolarmente metadone. Il farmaco è spesso utilizzato per trattare i pazienti dipendenti da oppioidi. Dopo la chiusura dell’azienda, la Società Svizzera di Medicina delle Dipendenze (SSAM) ha avvertito di una possibile carenza di compresse di metadone e ha chiesto di semplificarne l’importazione.

+ Non solo metadone, scarseggiano anche altri farmaci in Svizzera 

A gennaio, lo specialista delle dipendenze Thilo Beck ha dichiarato alla SRF che il metadone è classificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come un farmaco fondamentale per il trattamento delle persone dipendenti da oppiacei, come l’eroina. “L’esistenza di queste persone è minacciata”, ha detto.

I problemi di approvvigionamento si sono poi aggravati e a febbraio il Governo ha creato una task force per affrontare quella che ha definito una “problematica” carenza di medicinali nel Paese.

+ I pediatri chiedono di intervenire contro la carenza di medicinali

Ma l’emergenza sembra ora risolta: l’azienda Amino AG ha ricevuto la licenza di esercizio e può ricominciare a produrre tavoli per il metadone.

Le macchine sono rimaste fuori uso per alcuni mesi, quindi la produzione di compresse dovrebbe iniziare nelle prossime settimane e, secondo SRFCollegamento esterno, l’azienda ha già ricevuto molti ordini. Il divieto di vendita era già stato revocato a marzo, quando Swissmedic aveva dato all’azienda il permesso di distribuire le confezioni già prodotte. 

Se la crisi della carenza di metadone sembra risolta, la Svizzera sta affrontando altri gravi problemi con la produzione di farmaci, dal momento che dipende fortemente dall’Asia per i suoi medicinali. All’inizio del mese, la carenza di morfina ha raggiunto livelli critici in alcuni ospedali svizzeri, costringendo il Paese a ricorrere a forniture alternative per i farmaci più importanti.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR