Istituita la “task force agenti terapeutici” con il compito di valutare interventi a breve termine per superare la scarsità di medicamenti disponibili sul mercato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La decisione è stata presa dal governo federale, su indicazione dell’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE), per contrastare il fenomeno, definito “problematico”, della penuria di farmaci d’importanza vitale, percepibile ormai anche a livello ambulatoriale. Contemporaneamente, indica una nota di Berna, saranno portati avanti anche i progetti in corso, che mirano a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento a lungo termine.
Contenuto esterno
Carenza dovuta alla pandemia
La task force nominata dal governo ha già avviato i lavori per la definizione di misure rapide, sotto la guida del delegato all’Approvvigionamento economico. Intanto l’UFAE e l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) stanno discutendo interventi di tipo strutturale.
L’organizzazione che presiede all’Approvvigionamento economico del Paese (AEP) ritiene che la carenza di antibiotici a livello internazionale sia causata dalla pandemia di coronavirus e dalle strozzature nella produzione dei principi attivi dovute ai lockdown, soprattutto in Cina dove le autorità hanno adottato restrizioni particolarmente severe.
Il problema ha assunto dimensioni globali e la prolungata diffusione dei contagi a livello planetario condiziona l’offerta di farmaci anche nella Confederazione dove non si riesce più a coprire la domanda. La novità, rispetto agli anni passati, è che la penuria non è più circoscritta agli ospedali ma investe anche il settore ambulatoriale (farmacie, studi medici e cure a domicilio).
Crisi che si è estesa al settore ambulatoriale
E questo costituisce un problema ulteriore dal momento che il ramo ambulatoriale risulta molto più difficile da controllare da parte delle autorità: in gioco vi è infatti un numero maggiore di fornitori di servizi (medici e farmacie pubbliche) e i canali di distribuzione (grossisti) non possono più essere gestiti direttamente dai titolari dell’omologazione (i sistemi di elaborazione degli ordini dei grossisti sono quasi completamente automatizzati e le restrizioni sono di difficile applicazione).
In questo contesto sono aumentate le segnalazioni di scarsità di medicamenti di importanza vitale da parte dei titolari dell’omologazione nel 2022 (+9% rispetto a tre anni prima) e ci sono state oltre 150 richieste di ricorso alle scorte obbligatorie (che in circa 120 casi sono state esaudite). A peggiorare la situazione è stato il ritiro crescente di agenti terapeutici dal mercato che ha avuto come effetto l’aumento delle pressioni sui prodotti soggetti a monopolio.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono sempre meno gli antibiotici che vengono usati in Svizzera: lo rivelano i dati della Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR).
Covid, “strategia cinese disastrosa” ma la Svizzera segue l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Paesi sono preoccupati dall'arrivo di viaggiatori dalla Cina. Da Berna nessuna restrizione, la Confederazione segue le indicazioni dell'UE.
Boom dell’export di farmaci elvetici verso la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha venduto maggiori quantità di prodotti farmaceutici alla Russia rispetto all’anno scorso, facendoli anche pagare di più.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da gennaio è stata messa a disposizione di medici e assicuratori una nuova piattaforma digitale per i farmaci non coperti dall'assicurazione malattia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.