La televisione svizzera per l’Italia

Penuria di farmaci, le proposte sono sul tavolo

Medicinale sempre scarsi.
Medicinale sempre scarsi. © Keystone / Gaetan Bally

La task force della Confederazione, istituita per far fronte alla penuria di medicinali,Collegamento esterno ha emesso le sue raccomandazioni ed è stata quindi sciolta. Ma l’emergenza per alcuni medicinali non è stata ancora risolta.

Dei provvedimenti per garantire l’approvvigionamento di farmaci, ora che i consulenti federali portato a conclusione il loro compito, si occuperanno le strutture esistenti, ha precisato in una nota l’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE).

La task force, concepita come organo di coordinamento e composta di esponenti dell’economia, della Confederazione e dei Cantoni, ha definito una serie di provvedimenti immediati, alcuni dei quali già attuati e ne ha trasferiti altri, a medio e lungo termine, in progetti già in corso di esecuzione.

La situazione per l’approvvigionamento di alcuni medicamenti d’importanza vitale, avverte comunque l’UFAE, rimane tesa. Uno degli importanti provvedimenti immediati adottati dai consulenti è stata la raccomandazione di dispensare quantità sfuseCollegamento esterno dei farmaci che scarseggiano.

L’approvvigionamento di medicamenti d’importanza fondamentale, così come previsto dalle norme federali, è costantemente monitorato dal Centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale dell’UFAE. Pur avendo concluso i suoi lavori la task force, in caso di emergenza, può essere riattivata in qualsiasi momento.

Secondo quanto illustra un’inchiesta condotta dal portale di confronto Comparis un’economia domestica svizzera su quattro è stata confrontata con il problema della carenza di medicamenti, dispositivi medici o personale negli ultimi sei mesi.

Tra le famiglie con bambini questa proporzione è addirittura maggiore, vale a dire il 33%. “Il fatto che siano soprattutto i bambini a soffrire di una carenza in ambito medico dimostra quanto la politica sanitaria degli ultimi dieci anni, focalizzata esclusivamente sui costi, sia stata sbagliata”, indica Felix Schneuwly di Comparis.

Per aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento di medicamenti, tre quarti degli intervistati chiedono che vangano prodotti più farmaci in Svizzera. I partecipanti all’inchiesta auspicano anche una maggiore collaborazione internazionale, un allentamento dei criteri di omologazione e la somministrazione del numero di compresse effettivamente necessario per ogni singola terapia, al posto delle attuali confezioni intere.

Va comunque aggiunto che, nonostante la penuria relativa di farmaci nel Paese, questo problema non rientra fra le principali preoccupazioni della popolazione. Secondo l’inchiesta vengono espressi timori maggiori per l’aumento dei premi di cassa malati (62%), i costi abitativi (60%) e la previdenza per la vecchiaia (57%).

Contenuto esterno



I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR