La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera scarseggiano vaccini e antibiotici

I problemi di approvvigionamento non sono stati ancora risolti.
I problemi di approvvigionamento non sono stati ancora risolti. © Keystone / Christian Beutler

L’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE) segnala particolare la carenza di vaccini contro morbillo, parotite, rosolia e poliomielite. Il Governo si dice favorevole al rimborso dei farmaci, meno cari, acquistati all'estero.

Da anni il sistema sanitario elvetico è confrontato con una carenza di medicinali, ma se negli anni scorsi a patire erano soprattutto gli ospedali oggi la questione riguarda anche le farmacie e gli studi medici. Qualche esempio? Il Priorix, preparato immunizzante contro morbillo, rosolia e parotite è esaurito e il Boostrix non è sufficiente nonostante si sia ricorso alle scorte obbligatorie della Confederazione.

Stesso discorso, secondo quanto filtra dall’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE), per il Temesta, farmaco contro ansia e insonnia, e antidolorifico Fentanyl.

C’è poi il problema endemico degli antibiotici che è lungi dall’essere risolto.In febbraio Berna aveva lanciato l’allarme, definendo “problematicsa” la situazione ed era stata creata un’apposita commissione di consulenti, che nel frattempo è stata però sciolta.

Soluzioni definitive a breve però non se ne vedono. I bene informati sostengono che le cause risiedono nella globalizzazione: per ragioni di costi la stragrande maggioranza dei principi attivi non vengono più prodotti in Europa ma solo in uno o due siti in Asia (Cina e India) e questo rende estremamente fragile e incerto l’intero sistema di approvvigionamento.

Farmaci acquistati all’estero

Intanto, per far fronte al forte incremento dei costi sanitari e alla scarsità dei farmaci, il Governo ha espresso l’intenzione di consentire in futuro il rimborso dei medicinali acquistati all’estero, a condizione che siano prescritti da un medico e siano meno cari rispetto alla Svizzera (questo si sta già concretizzando per strumenti e apparecchi sanitari). La proposta è stata ventilata in una presa di posizione sulla mozione presentata dal parlamentare liberale radicale Marcel Dobler.

In proposito il Consiglio federale rammenta che l’elaborazione degli adeguamenti delle basi legali per il rimborso di determinati mezzi e apparecchi è prevista per l’anno prossimo.

Da parte sua il deputato sangallese motiva la sua richiesta col costante aumento dei premi delle assicurazioni sanitarie, su cui il costo dei medicamenti ha un ruolo importante. Dal confronto dei prezzi all’estero effettuato da Santésuisse e Interpharma, ha scritto nell’atto parlamentare Dobler.

Medicinali troppo cari

Il livello dei prezzi dei farmaci protetti da brevetto è in media del 5,4% inferiore nei Paesi europei rispetto alla Svizzera e i preparati originali con un brevetto scaduto costano addirittura il 10,8% in meno. Particolarmente ingenti sono le differenze di prezzo tra generici e biosimilari: all’estero i primi costano circa la metà (45,5 %), mentre i secondi costano il 27,5% in meno che da noi.

Dato il grande potenziale di risparmio, ha sostenuto l’esponente del centro-destra, è necessario adeguare rapidamente le basi legali in modo che i medicamenti più economici acquistati all’estero possano essere rimborsati in maniera generale. A condizione, ha precisato, che non vengano spediti per posta e che siano stati prescritti da un medico svizzero.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR