Quando il farmaco all’avanguardia ha prezzi esorbitanti
Il progetto si basa su tre pilastri.
Ppr Media Relations Ag
Il centro di ricerca Avenir Suisse propone un modello che, da una parte, garantisce la sostenibilità finanziaria delle casse malattia e, dall'altra, consente un rapido accesso a nuovi metodi di cura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
I farmaci innovativi hanno talvolta prezzi esorbitanti: il più caro finora autorizzato in Svizzera costa più di due milioni di franchi per dose. Per finanziare l’uso di questi medicamenti, il think tank liberale Avenir Suisse propone un modello a tre pilastri.
Il trattamento delle malattie diventa sempre più specifico grazie ai progressi della ricerca farmaceutica, sottolinea oggiil centro di ricerca Avenir Suisse in un comunicatoCollegamento esterno. L’industria farmaceutica può quindi trasferire i costi del loro sviluppo solo su un numero limitato di pazienti.
Inoltre, non può imporre i prezzi, ma deve negoziarli con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Un processo che secondo Avenir Suisse ha richiesto in media 217 giorni nel 2021.
In un nuovo studio, il think tank propone un modello a tre pilastri che, da una parte, garantisce la sostenibilità finanziaria delle casse malattia e, dall’altra, consente un rapido accesso a nuovi metodi di cura.
Tre pilastri
In primo luogo le casse malattia rimborserebbero i farmaci di nuova generazione a un prezzo provvisorio a partire dal primo giorno di omologazione da parte dell’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic. L’UFSP e il produttore avrebbero poi un anno di tempo per fissare il prezzo.
In un secondo tempo, il prezzo definitivo di un farmaco innovativo sarebbe fissato in funzione dei risparmi realizzati grazie alla soppressione di un trattamento a lungo termine come anche al “beneficio” finanziario degli anni di vita guadagnati in buona salute. Questo profitto andrebbe suddiviso in parti uguali tra la società e l’industria farmaceutica.
Nella terza tappa, il rimborso provvisorio della cassa malattia sarebbe rivisto. Lo studio propone un metodo che tiene conto del valore aggiunto per i pazienti e delle ripercussioni sull’intero sistema. In un modello di monitoraggio dinamico dei costi, il prezzo verrebbe automaticamente adattato in funzione delle vendite del farmaco.
Se il giro d’affari in Svizzera dovesse ad esempio attestarsi tra i 20 e i 25 milioni di franchi, il rimborso alle casse malattia sarebbe allora dovuto. Il prezzo potrebbe così essere adattato quando i costi di ricerca e sviluppo vengono ammortizzati e le economie di scala realizzate, precisa Avenir Suisse.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.