L'età di pensionamento delle donne passa a 65 anni, ma non da subito.
Christof Schuerpf
Alcuni dei cambiamenti della riforma AVS che entra in vigore quest'anno avverranno in maniera graduale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La riforma dell’AVS (Assicurazione vecchiaia e superstiti) accettata in votazione popolare lo scorso autunno entra in vigore quest’anno. Tra gli aspetti più controversi, l’età di pensionamento delle donne, che è passata dai 64 ai 65 anni d’età.
L’applicazione delle nuove regole avverrà gradualmente, come spiega Simon Tellenbach, della società di consulenza VZ Vermögenszentrum, ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI: “Le donne che quest’anno compiono 64 anni non sono toccate. Solo dal 2025 l’età di riferimento per la pensione verrà alzata, di tre mesi ogni anno”.
Ciò significa che le donne nate nel 1960 vanno in pensione ancora a 64 anni. Poi l’aumento avverrà a tappe e a partire dalla classe 1964 l’età di riferimento per la pensione saranno i 65 anni.
Nella fase di transizione ci sarà poi libertà di scelta sulla modalità del pensionamento: “Le donne delle generazioni di transizione hanno due possibilità. O vanno in pensione secondo l’età di riferimento e ottengono un supplemento della rendita, oppure lo fanno prima, ma con una riduzione”. Una riduzione che sarà comunque meno importante rispetto a quella che si ha oggi per un normale prepensionamento.
Contenuto esterno
Un’altra importante novità è che con l’entrata in vigore della riforma l’età di pensionamento diventa flessibile per entrambi i sessi. L’idea di fondo è di rendere più attrattivo lavorare oltre i 65 anni. Tra i 63 e i 70 anni sarà possibile ricevere solo una parte della rendita. Una persona potrebbe quindi, per esempio, lavorare a tempo pieno fino a 65 anni, nei due anni successivi lavorare al 50% e percepire metà rendita AVS, passare in seguito al 20%, e andare definitivamente in pensione a 69 anni.
Lavorare più a lungo, spiega Tellenbach, “può essere conveniente, se per esempio si hanno lacune nei contributi o se non si è ancora raggiunta la pensione massima. Questo perché ora i contributi versati dopo l’età di riferimento vanno ad aumentare le rendite”.
Resterà da vedere, nei prossimi anni, quante persone, con un sistema più flessibile, decideranno effettivamente di lavorare oltre i 65 anni di età.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una tredicesima per la pensione non potrà essere finanziata senza aumentare le tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aumento delle tasse sarebbe inevitabile per finanziare la tredicesima per l'AVS, ha affermato la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter.
L’immigrazione produce effetti positivi sul sistema pensionistico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio ha calcolato l'effetto sullo stato di salute degli istituti previdenziali dei contributi versati dalla popolazione straniera.
“Vado in pensione in Svizzera”, ma c’è chi fa il contrario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pensionati in fuga dalla Svizzera per il costo della vita e loro colleghi che fanno il tragitto inverso per ricongiungersi ai familiari.
Pensioni, il Consiglio degli Stati boccia due iniziative
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha respinto l'idea di una 13esima mensilità per le rendite AVS, come pure quella di un innalzamento dell'età pensionabile a 66 anni.
Scontro tra padronato e sindacati sulla riforma della pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta il mondo dell'economia critica aspramente la campagna contraria alla riforma AVS 21 condotta dai sindacati.
Iniziativa dei sindacati a sostegno delle pensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Finanziare le pensioni pubbliche (Avs) con parte degli utili della Banca nazionale svizzera. Lo propongono i sindacati (Uss).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In campo i contrari all'innalzamento a 65 anni del pensionamento delle lavoratrici, approvato in dicembre dalle Camere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.