La televisione svizzera per l’Italia

Pensioni, il Consiglio degli Stati boccia due iniziative

due donne anziane sedute su una panchina, fotografate da lontano
Niente 13esima pensione e no all'innalzamento dell'età pensionabile a 66 anni. Lo ha deciso la Camera alta del Parlamento elvetico. © Keystone / Gaetan Bally

La Camera alta del Parlamento elvetico ha respinto l'idea di una 13esima mensilità per le rendite AVS, come pure quella di un innalzamento dell'età pensionabile per tutte e tutti a 66 anni.    

Dopo il Nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha bocciato l’iniziativa “Vivere meglio la pensione”, che chiedeva l’introduzione di una 13esima mensilità anche per le rendite AVS, senza la riduzione delle prestazioni complementari né la perdita del diritto alle medesime. Il testo è stato respinto con 28 voti contro 10 (e un’astensione). La Camera bassa del Parlamento elvetico l’aveva respinta a dicembre con 123 voti contro 67. 

Il testo, promosso dall’Unione sindacale svizzera (USS), è ritenuto finanziariamente insostenibile poiché aggraverebbe a lungo termine i problemi del Primo pilastro. 

La Camera alta ha bocciato anche un altro testo: quello dei giovani del Partito liberal-radicale (PLR) che chiedeva un innalzamento a 66 anni dell’età pensionabile per tutte e tutti. Stando a chi la promuove, lo scopo dell’iniziativa è quello di migliorare la situazione finanziaria dell’AVS. 

Un cambiamento che non sarebbe immediato: l’età di pensionamento, propongono, dovrebbe venir innalzata a tappe di due mesi all’anno fino ad arrivare ai 66 anni nel 2032. In seguito, dovrebbe essere adattata alla speranza di vita aumentando di 0,8 mesi per ogni mese di aspettativa di vita supplementare. In base alle previsioni attuali, con questo tipo di calcolo si stima che l’età pensionabile salirà a 67 anni nel 2043 e a 68 nel 2056. 

Con 30 voti contro 11 il Consiglio degli Stati ha però ritenuto perlomeno inopportuno parlare di aumento dell’età pensionabile già pochi mesi dopo l’approvazione del progetto AVS 21, che prevede, tra le altre cose, l’aumento a 65 anni dell’età di pensionamento per le donne. Questo anche se il finanziamento a lungo termine dell’AVS non è garantito. L’iniziativa passa ora all’esame del Consiglio nazionale. 

In occasione delle discussioni, il presidente della Confederazione Alain Berset ha invitato alla prudenza, ricordando come sia difficile riuscire a passare lo scoglio della votazione popolare: “Negli ultimi 27 anni si è riusciti a portare a termine solo due riforme dell’AVS”, ha detto. Prima di pensare a modificare nuovamente il Primo pilastro, il consigliere federale ha chiesto ai “senatori” di portare a termine la riforma del Secondo pilastro. 

Contenuto esterno


Attualità

L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR