La Camera alta del Parlamento elvetico ha respinto l'idea di una 13esima mensilità per le rendite AVS, come pure quella di un innalzamento dell'età pensionabile per tutte e tutti a 66 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Dopo il Nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha bocciato l’iniziativa “Vivere meglio la pensione”, che chiedeva l’introduzione di una 13esima mensilità anche per le rendite AVS, senza la riduzione delle prestazioni complementari né la perdita del diritto alle medesime. Il testo è stato respinto con 28 voti contro 10 (e un’astensione). La Camera bassa del Parlamento elvetico l’aveva respinta a dicembre con 123 voti contro 67.
Il testo, promosso dall’Unione sindacale svizzera (USS), è ritenuto finanziariamente insostenibile poiché aggraverebbe a lungo termine i problemi del Primo pilastro.
La Camera alta ha bocciato anche un altro testo: quello dei giovani del Partito liberal-radicale (PLR) che chiedeva un innalzamento a 66 anni dell’età pensionabile per tutte e tutti. Stando a chi la promuove, lo scopo dell’iniziativa è quello di migliorare la situazione finanziaria dell’AVS.
Un cambiamento che non sarebbe immediato: l’età di pensionamento, propongono, dovrebbe venir innalzata a tappe di due mesi all’anno fino ad arrivare ai 66 anni nel 2032. In seguito, dovrebbe essere adattata alla speranza di vita aumentando di 0,8 mesi per ogni mese di aspettativa di vita supplementare. In base alle previsioni attuali, con questo tipo di calcolo si stima che l’età pensionabile salirà a 67 anni nel 2043 e a 68 nel 2056.
Con 30 voti contro 11 il Consiglio degli Stati ha però ritenuto perlomeno inopportuno parlare di aumento dell’età pensionabile già pochi mesi dopo l’approvazione del progetto AVS 21, che prevede, tra le altre cose, l’aumento a 65 anni dell’età di pensionamento per le donne. Questo anche se il finanziamento a lungo termine dell’AVS non è garantito. L’iniziativa passa ora all’esame del Consiglio nazionale.
In occasione delle discussioni, il presidente della Confederazione Alain Berset ha invitato alla prudenza, ricordando come sia difficile riuscire a passare lo scoglio della votazione popolare: “Negli ultimi 27 anni si è riusciti a portare a termine solo due riforme dell’AVS”, ha detto. Prima di pensare a modificare nuovamente il Primo pilastro, il consigliere federale ha chiesto ai “senatori” di portare a termine la riforma del Secondo pilastro.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prossimo sciopero delle donne elvetico avrà luogo il 14 giugno 2023: le partecipanti rivendicheranno parità e migliori salari e pensioni.
Versare una tredicesima a chi è in pensione? Troppo caro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera bassa del Parlamento svizzero ha bocciato mercoledì l'iniziativa popolare che chiede l'introduzione di una tredicesima mensilità dell'AVS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sempre più persone si rivolgono a noi per arrivare a fine mese", affermano unanimi tre enti ticinesi che vengono in aiuto alle persone più sfavorite.
Partecipa alla discussione!