Dietrofront sulle pensioni, aumenti inferiori all’inflazione
Potere d'acquisto limato di 0,3 punti percentuali.
Keystone / Xavier Gehrig
Clamoroso ripensamento della Camera bassa (Consiglio Nazionale), in tema di pensioni pubbliche (AVS). L'aumento delle rendite sarà inferiore al rincaro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Dopo aver approvato in settembre una mozione che chiedeva di adeguare le rendite all’inflazione i deputati federali hanno votato mercoledì contro la loro recente proposta.
Il progettoCollegamento esterno messo a punto dal Governo federale su loro indicazione è stato infatti rigettato di stretta misura, con 97 voti contrari, 92 favorevoli e un astenuto. Questo significa che le rendite AVS (alle quali in Svizzera si aggiunge poi la previdenza professionale obbligatoria) saranno adeguate solo parzialmente all’aumento dei prezzi per il 2023 e il 2024.
Il prossimo passaggio del testo governativo all’altra Camera non dovrebbe cambiare l’esito del progetto che a questo punto può ritenersi archiviato.
In base alla proposta dell’esecutivo i beneficiari di una rendita pensionistica pubblica avrebbero dovuto ricevere tra i 7 e i 14 franchi in più al mese già da quest’anno (fino al prossimo adeguamento delle pensioni previsto per il 1° gennaio 2025).
Tale incremento straordinario doveva aggiungersi al normale adeguamento delle pensioni che il Consiglio federale effettua ogni due anni in funzione dell’indice misto, che tiene conto dell’andamento dei salari e dei prezzi.
A prevalere sono state quindi considerazioni di ordine finanziario sostenute da UDC, Liberali radicali e Verdi liberali, preoccupati per l’evoluzione delle casse federali.
L’incremento delle rendite, è riecheggiato al Nazionale, sarebbe stato modesto per i beneficiari e le beneficiarie, a fronte di costi stimati in 418 milioni di franchi per il biennio 2023-2024 per le casse dell’istituto previdenziale della Confederazione.
Centro e sinistra hanno perorato senza successo la tesi avversa, giustificata dalla necessità di rafforzare ulteriormente il potere d’acquisto dei pensionati e delle pensionate, il cui potere d’acquisto è diminuito con l’incremento dei prezzi dell’energia, degli affitti e delle assicurazioni sanitarie obbligatorie.
Nel gennaio scorso la pensione minima era già stata aumentata di 30 franchi al mese e quella massima di 60 franchi, vale a dire in misura del 2,5%, per un’inflazione stimata del 2,8% per il 2022, vale a dire 0,3 punti percentuali al di sotto dell’aumento medio dei prezzi. Con queste correzioni la rendita minima passa da 1’195 a 1’225 franchi e la massima da 2’390 a 2’450 franchi.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.
Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.
La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.
Israele manda gli influencer a smentire la carestia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.