Questo contenuto è stato pubblicato al
L’anno scorso si sono stabilite nella Confederazione 66’200 persone, la cifra più elevata mai registrata. Dall’entrata in vigore della libera circolazione nel 2002 il numero di persone attive professionalmente è cresciuto di 624’000 unità. Sempre più persone da paesi in difficoltà arrivano in Svizzera. Secondo i dati della Segreteria di Stato all’economia (SECO), metà degli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone da paesi in difficoltà arrivano in Svizzera. Secondo i dati della Segreteria di Stato all’economia (SECO), metà degli immigrati proviene da Stati in crisi dell’area mediterranea. I tedeschi rappresentano solo il 15%. L’anno scorso si sono stabilite nella Confederazione 66’200 persone, la cifra più elevata mai registrata. Dall’entrata in vigore della libera…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi al consumo sono rimasti praticamente stabili in Svizzera nel mese di giugno, con l’indice calcolato dall’Ufficio federale di statistica (UST) che si è attestato a 99,4 punti, segnando un calo dello 0,1% rispetto a maggio. Su base annua l’inflazione è invece stata nulla. Il costo dei prodotti indigeni è risultato stabile su base…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di disoccupazione in Svizzera è sceso in giugno sotto la soglia del 3%, attestandosi al 2,9%. Lo indica lunedì la Segreteria di Stato dell’economia (SECO). E’ la quinta diminuzione mensile consecutiva. Il numero di persone iscritte presso gli uffici regionali di collocamento è diminuito di 3’678 unità rispetto a maggio, toccando quota 126’632.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore alberghiero svizzero ha vissuto un mese di maggio positivo, con 2,6 milioni di pernottamenti, il 2,2% in più rispetto allo stesso periodo del 2013. La crescita maggiore è stata registrata tra i turisti svizzeri, con un aumento del 5,1%, per un totale di 1,1 milioni di nottate, mentre l’incremento tra i visitatori stranieri…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sito internet per avere una panoramica dei pericoli naturali, aggiornata per tutto il territorio svizzero. È quanto hanno sviluppato congiuntamente 4 distinte istituzioni federali, con lo scopo di rafforzare il sistema d’allerta. Finora, per informarsi, era necessario consultare i portali di Meteo Svizzera, dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), del Servizio sismico svizzero e dell’Istituto per…