Questo contenuto è stato pubblicato al
Un progetto pilota lanciato un anno fa e che ora si è deciso di renderne definitivo visto il successo riscontrato. Il servizio è di Lidia De Bernardi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno svizzero di 50 anni è stato fermato dai doganieri tedeschi al valico di Lotstetten, sul confine con il canton Zurigo, mentre cercava di importare 15mia figurine Panini in Germania. L’uomo, durante il controllo, ha affermato di voler vendere l’intera collezione a un cittadino austriaco per 1’300 euro. Prima di continuare il suo viaggio, ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fra 3-5 anni utilizzare un cellulare nell’UE costerà tanto quanto in Svizzera: lo prevede il responsabile delle finanze di Swisscom, Mario Rossi, che in un’intervista all’agenzia finanziaria Awp ribadisce l’intenzione del gruppo di non vendere la controllata italiana Fastweb. Swisscom sta abbassando da tempo i prezzi del roaming, negli ultimi due anni in modo massiccio.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’economia svizzera risulterebbe penalizzata da un accordo di libero scambio fra Unione europea e Stati Uniti che si limiterebbe a ridurre i diritti doganali fra le parti, ma potrebbe per contro avere dei vantaggi se l’intesa dovesse essere più profonda, arrivando ad armonizzare gli ostacoli non tariffari al commercio. Lo rileva uno studio commissionato dalla…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Billag continuerà a riscuotere il canone radiotelevisivo almeno fino al 2017. Il Dipartimento federale della comunicazione ha prolungato il contratto con l’azienda in scadenza quest’anno. Nel 2017 è prevista l’entrata in vigore del nuovo sistema di riscossione, ancora in discussione in Parlamento. In concomitanza con questo cambiamento sarà indetto un concorso per l’attribuzione del nuovo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere rimangono ottimiste: tutti i settori preannunciano infatti per i prossimi mesi esportazioni in crescita. Gli impulsi principali dovrebbero giungere dagli Stati Uniti. Il barometro delle esportazioni di Credit Suisse e di Switzerland Global Enterprise, che misura la domanda estera di prodotti svizzeri, si attesta attualmente al valore di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa popolare “Per la sicurezza alimentare”, lanciata dall’Unione svizzera dei contadini (USC), è riuscita in anticipo sui termini imposti dalla legge, che scadevano in agosto. Un corteo di contadini in arrivo da tutta la Svizzera ha sfilato martedì mattina per le vie di Berna, prima di consegnare 150’000 sottoscrizioni alla Cancelleria federale. Secondo l’USC si…