Questo contenuto è stato pubblicato al
Si ridiscute in Svizzera del futuro della geotermia profonda, che sulla carta è una fonte energetica inesauribile e quasi perfetta. Due precedenti trivellazioni a San Gallo e Basilea, però, erano state fermate a causa di scosse telluriche e scarso rendimento. Un nuovo studio interdisciplinare -cui hanno partecipato più di 30 esperti di vari istituti universitari-…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra senza bus e senza tram, mercoledì, per lo sciopero di 24 ore indetto dai dipendenti dei trasporti pubblici. Tra residenti che hanno rispolverato la bicicletta, e frontalieri abituati abituati agli scioperi in Francia, non c’è stato il temuto caos: solo la soddisfazione dei tassisti che hanno fatto affari d’oro, e le lamentele di chi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera insegna ai cinesi come si governa. Accade all’Università di Losanna, che offre corsi di formazione ad alti funzionari cinesi che ambiscono per esempio a guidare una provincia del loro immenso paese. Nel servizio, però, non li vedrete: Pechino e la Confederazione vietano tassativamente di filmarli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 30 novembre – giorno delle votazioni federali – hanno luogo anche altre consultazioni a livello locale. Fra queste spicca un’iniziativa che tocca un monumento nazionale: la Kappell-brücke di Lucerna, ovvero il bellissimo ponte andato parzialmente distrutto dalle fiamme nel 1993 e poi ricostruito. I lucernesi devono a questo punto esprimersi sull’opportunità di inserire delle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha sempre avuto grande fascino per me. Amo la montagna, amo la natura e sento grande affinità con questo mondo che ha le sembianze di un piccolo paese delle meraviglie confinante con l’Italia. Quando Tvsvizzera.it mi ha invitato a partecipare al tour nella città di Berna ho accettato senza esitazioni. Non sapevo cosa…