I debiti contratti dalle Ferrovie federali svizzere durante la pandemia saranno azzerati da un contributo unico della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Per ridurne l’indebitamento e agevolarne le attività di investimento, la Confederazione verserà alle Ferrovie federali svizzere (FFS) un contributo unico di 1,15 miliardi di franchi. Lo prevede la revisione della Legge federale sulle Ferrovie federali svizzere (LFFS) approvata martedì mattina dal Consiglio nazionale con 126 voti contro 65.
Tale somma, ha spiegato il socialista ticinese Bruno Storni corrisponde alle perdite registrate durante la pandemia. Il versamento, ha aggiunto il ticinese, si giustifica col fatto che durante il lockdown la Confederazione ha favorito il telelavoro ma chiesto alle FFS di mantenere il servizio.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le Ferrovie federali svizzere ancora in rosso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 le FFS hanno perso 245 milioni di franchi, un miglioramento rispetto al primo anno di pandemia, ma un peggioramento rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid.
Con 125 voti contro 65 il Consiglio Nazionale non ha invece voluto sottoporre i futuri debiti accordati alle FFS al freno all’indebitamento come chiesto dal Governo. La misura avrebbe come conseguenza di complicare l’ottenimento da parte delle Ferrovie federali di prestiti rimborsabili o di caricare il budget della Confederazione a scapito di altre uscite, in particolare quelle debolmente vincolate, ha sostenuto il liberale vodese Olivier Feller. A suo dire, un prestito rimborsabile non va trattato come se fosse una spesa.
Infine, in futuro la quota di due terzi dei proventi della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) spettante alle Confederazione dovrebbe confluire interamente nel Fondo per l’infrastruttura ferroviaria (FIF) fino a quando le sue riserve non ammonteranno almeno a 300 milioni di franchi.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Oltre un miliardo alle Ferrovie federali svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta governativa, passata in commissione alla Camera bassa, consente alle FFS di azzerare le perdite subite durante la pandemia.
La galleria ferroviaria del San Gottardo riapre nel settembre 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tunnel ha subito un danno rilevante a causa di un treno merci deragliato. Traffico ridimensionato, tempi di percorrenza allungati.
Galleria del San Gottardo, probabile riapertura completa solo in estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si allungano i tempi per il ripristino integrale della trasversale ferroviaria sotto le Alpi danneggiata da un incidente in agosto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie federali svizzere tornano nelle cifre nere per la prima volta dal 2019 e registrano un record di passeggeri.
Le ferrovie federali difendono l’aumento dei prezzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visto il lievitare dei costi, non c'è altra scelta. Così il direttore delle FFS ha difeso l'aumento dei prezzi dei biglietti a partire da dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fine settimana pasquale sta facendo registrare il tutto esaurito sui mezzi di trasporto svizzeri. Traffico consistente anche sulle strade.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 le FFS hanno perso 245 milioni di franchi, un miglioramento rispetto al primo anno di pandemia, ma un peggioramento rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid.
Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.