La televisione svizzera per l’Italia

Le Ferrovie federali svizzere ancora in rosso

treno in movimento
I risultati migliorano, ma non sono ancora stati raggiunti i livelli pre-Covid. Keystone / Laurent Gillieron

Nel 2022 le FFS hanno perso 245 milioni di franchi, un miglioramento rispetto al primo anno di pandemia, ma un peggioramento rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid. Annunciate misure di risparmio.  

Le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno registrato una perdita di 245 milioni di franchi nel 2022, nonostante l’aumento del volume dei clienti dopo la crisi pandemica. L’ex regia federale, che quest’anno festeggia i 175 anni di esistenza, adotterà misure per provare a risparmiare circa sei miliardi di franchi entro il 2030. 

Dopo un primo trimestre ancora complicato dal Covid-19, passeggere e passeggeri sono tornati, anche se i livelli del 2019 (ultimo anno prepandemico) non sono ancora stati raggiunti, hanno indicato oggi le FFS. 

Il numero medio di passeggeri al giorno nel 2022 è stato di 1,16 milioni, il 30,8% in più rispetto al 2021, ma ancora il 12,5% in meno rispetto al 2019. Questa ripresa è accompagnata da un aumento delle entrate, soprattutto nel traffico a lunga percorrenza. 

Le conseguenze della guerra 

Il conflitto in Ucraina ha avuto un impatto negativo sulle catene di fornitura. A ciò si sono aggiunti l’aumento dei costi energetici e l’inflazione. La scarsità di piogge durante i mesi estivi ha costretto le FFS ad acquistare più elettricità, in modo da preservare i propri bacini idrici in vista di una possibile penuria di energia nella primavera di quest’anno. Questo ha pesato sul settore Infrastruttura Energia. 

Senza le perdite di questa unità (-165 milioni di franchi) e senza una rettifica di valore per FFS Cargo SA (-83 milioni), il risultato sarebbe stato in equilibrio. Il risultato di questa filiale ha registrato un netto peggioramento a -187,4 milioni, contro un utile di 1,1 milioni un anno prima. La situazione economica rimane comunque tesa. L’indebitamento nel 2022 è aumentato del 2,5% superando quota 11 miliardi di franchi (+27,7% rispetto al 2019). 

Contenuto esterno

Rallentare per risparmiare 

“Risparmiare 6 miliardi di franchi non è possibile. Dobbiamo rallentare l’evoluzione dei costi in modo da poter crescere, ma senza una progressione dei costi paragonabile o sproporzionata”, ha dichiarato Monika Ribar, presidentessa del consiglio di amministrazione delle FFS in conferenza stampa a Berna. Ha citato progetti che si concentrano sull’aumento dell’efficienza e della produttività, ad esempio con programmi di digitalizzazione. 




Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR