La televisione svizzera per l’Italia

Le Ferrovie federali svizzere ancora in rosso

treno in movimento
I risultati migliorano, ma non sono ancora stati raggiunti i livelli pre-Covid. Keystone / Laurent Gillieron

Nel 2022 le FFS hanno perso 245 milioni di franchi, un miglioramento rispetto al primo anno di pandemia, ma un peggioramento rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid. Annunciate misure di risparmio.  

Le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno registrato una perdita di 245 milioni di franchi nel 2022, nonostante l’aumento del volume dei clienti dopo la crisi pandemica. L’ex regia federale, che quest’anno festeggia i 175 anni di esistenza, adotterà misure per provare a risparmiare circa sei miliardi di franchi entro il 2030. 

Dopo un primo trimestre ancora complicato dal Covid-19, passeggere e passeggeri sono tornati, anche se i livelli del 2019 (ultimo anno prepandemico) non sono ancora stati raggiunti, hanno indicato oggi le FFS. 

Il numero medio di passeggeri al giorno nel 2022 è stato di 1,16 milioni, il 30,8% in più rispetto al 2021, ma ancora il 12,5% in meno rispetto al 2019. Questa ripresa è accompagnata da un aumento delle entrate, soprattutto nel traffico a lunga percorrenza. 

Le conseguenze della guerra 

Il conflitto in Ucraina ha avuto un impatto negativo sulle catene di fornitura. A ciò si sono aggiunti l’aumento dei costi energetici e l’inflazione. La scarsità di piogge durante i mesi estivi ha costretto le FFS ad acquistare più elettricità, in modo da preservare i propri bacini idrici in vista di una possibile penuria di energia nella primavera di quest’anno. Questo ha pesato sul settore Infrastruttura Energia. 

Senza le perdite di questa unità (-165 milioni di franchi) e senza una rettifica di valore per FFS Cargo SA (-83 milioni), il risultato sarebbe stato in equilibrio. Il risultato di questa filiale ha registrato un netto peggioramento a -187,4 milioni, contro un utile di 1,1 milioni un anno prima. La situazione economica rimane comunque tesa. L’indebitamento nel 2022 è aumentato del 2,5% superando quota 11 miliardi di franchi (+27,7% rispetto al 2019). 

Contenuto esterno

Rallentare per risparmiare 

“Risparmiare 6 miliardi di franchi non è possibile. Dobbiamo rallentare l’evoluzione dei costi in modo da poter crescere, ma senza una progressione dei costi paragonabile o sproporzionata”, ha dichiarato Monika Ribar, presidentessa del consiglio di amministrazione delle FFS in conferenza stampa a Berna. Ha citato progetti che si concentrano sull’aumento dell’efficienza e della produttività, ad esempio con programmi di digitalizzazione. 




Attualità

uomo lavora in acciaieria

Altri sviluppi

Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.

Di più Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
cupola palazzo federale

Altri sviluppi

Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.

Di più Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
edificio ethz

Altri sviluppi

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Di più I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
bosco

Altri sviluppi

Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.

Di più Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
insegna bns

Altri sviluppi

BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.

Di più BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.

Di più La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
trump al telefono

Altri sviluppi

Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.

Di più Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR